BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/5 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cocaina: droga pericolosa?
  • Videogiochi
  • Che si può dire dei videogiochi?
    Svegliatevi! 1983
  • Faccio bene a giocare con i videogiochi?
    Svegliatevi! 1996
  • Cosa dovrei sapere sui videogiochi?
    I giovani chiedono
  • Dovrei giocare con i videogiochi?
    Svegliatevi! 2008
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/5 p. 28

I lettori ci scrivono

Cocaina: droga pericolosa?

Desidero esprimere il mio apprezzamento per l’articolo intitolato “Cocaina: droga pericolosa o innocente passatempo?” (8 gennaio 1984) È stato il più veritiero e più realistico resoconto che abbia mai letto non solo sul problema del consumo di cocaina ma anche sulle prove relative al vizio e al pericolo che si corre usando questa “allettante” droga anche una volta sola. Sono un ex consumatore e trafficante di cocaina, e vorrei solo che più persone imparassero da questo articolo.

K. D., California

Vi scrivo per ringraziarvi dell’articolo sulla “Cocaina”. Un anno e mezzo fa mio marito lasciò i suoi tre figli e me a causa del vizio della cocaina. Ora è sull’orlo della rovina. L’articolo fa veramente il punto della questione, e spero che questo lo aiuti ad avere una speranza. Ho letto ogni articolo che ho potuto trovare sull’argomento. Questo li superava tutti. Avete in mano i fatti e avete usato perspicacia.

J. S., Illinois

Videogiochi

Grazie del vostro articolo sui videogiochi. (8 febbraio 1984) Ho appena finito di considerare l’articolo coi miei figli. . . . Hanno deciso che quando il padre offrirà loro denaro per i videogiochi, gli suggeriranno di usare il denaro per costituire un “fondo familiare per gli svaghi”, un fondo che possa aumentare e che si possa utilizzare per una sana attività familiare.

L. K., Massachusetts

Mio figlio ed io abbiamo letto con vivo interesse l’articolo sui videogiochi violenti. Anche se i nostri videogiochi non erano dei più violenti, ci siamo accorti tuttavia che quelli che avevamo esercitavano un effetto molto negativo su di noi: sul piano mentale, emotivo, fisico e spirituale. E quelli erano i giochi migliori! Un esempio soltanto di ciò che questi giochi ci hanno fatto: Una sera stavo giocando a una specie di tennis quando la bambina si mise a piangere e mio figlio avrebbe dovuto prendersi cura di lei. Mi arrabbiai talmente da imprecare contro mio figlio. Anche se un tempo ero sboccata, non bestemmiavo da oltre dieci anni. Questo mi fece capire che mio marito aveva ragione: questi giochi stavano trasformando mio figlio e me in persone aggressive ed egoiste. Vendemmo il videogioco con tutti i nastri e non era passata neppure una settimana quando notammo un completo cambiamento nella famiglia. Eravamo di nuovo una famiglia amorevole in cui ognuno si interessava dell’altro, una famiglia che faceva le cose insieme. Suppongo che tutto questo suoni un po’ troppo esagerato, ma è vero.

B. S., Maryland

Quando abbiamo pubblicato questi articoli (8 marzo 1983; 8 febbraio 1984), non era nostra intenzione insinuare che i videogiochi siano di per se stessi sempre pericolosi o neppure che in ogni sala giochi ci sia un pessimo ambiente. Ma siamo convinti che molte volte nelle sale giochi c’è un’atmosfera poco raccomandabile, un’atmosfera che chi desidera salvaguardare le proprie norme spirituali e morali farà bene a evitare. Inoltre non è solo l’insana influenza dei giochi violenti, ma anche il fascino esercitato dai giochi elettronici in se stessi che può fare una presa troppo grande su alcuni, con risultati negativi, come mostra la lettera riportata sopra. Queste sono le ragioni per cui abbiamo pubblicato degli avvertimenti in proposito. — Ed

    Pubblicazioni in italiano (1950-2023)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2023 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi