I giovani chiedono...
Potrei davvero diventare schiavo del bere?
TUTTO cominciò quando Jerome aveva solo nove anni. “Assaggiai alcuni drink che erano avanzati a una festa tenuta in casa mia, mi ubriacai e la cosa mi piacque”, spiega Jerome. Ben presto comprare, nascondere e bere alcolici divenne un’abitudine giornaliera per lui. Tuttavia egli ammette: “Non sapevo che fosse un problema finché non arrivai a 17 anni. Quando gli altri facevano colazione, io mi scolavo un quarto di litro di vodka!”
L’uso e l’abuso di alcolici stanno crescendo a ritmo allarmante fra i giovani di tutto il mondo. Solo negli Stati Uniti, l’anno scorso più di dieci milioni di studenti americani fra i 13 e i 18 anni — la metà del numero complessivo — hanno bevuto alcolici. Circa otto milioni di ragazzi bevono alcolici ogni settimana. Gli adolescenti negli Stati Uniti bevono ogni anno più di un miliardo di lattine di birra e più di 300 milioni di bottiglie di wine coolers, bibite gassate che contengono vino e di solito si servono fredde.
A proposito delle bevande alcoliche la Bibbia dice: “Chiunque ne è sviato non è saggio”. (Proverbi 20:1) Eppure milioni di giovani, come Jerome, vengono sviati dall’alcool. Quali pericoli comporta l’abuso di alcolici? Come puoi capire se stai diventando schiavo del bere?
Alcool e alcolismo
Quando si presenta sotto forma di un invitante aperitivo o di una birra spumeggiante, l’alcool sembra piuttosto innocuo. Ma il gusto e l’aspetto possono ingannare. L’alcool è una droga, e per giunta una droga potente.
I medici dicono che l’alcool influisce sul cervello, deprimendo il sistema nervoso centrale. Assunto in quantità moderata da un adulto, può avere un effetto innocuo e piacevole. Il “vino . . . fa rallegrare il cuore dell’uomo mortale”, dice Salmo 104:15. Tuttavia una dose eccessiva di alcool provoca l’ebbrezza, uno stato in cui le facoltà fisiche e mentali sono considerevolmente alterate. Come Jerome, si può diventare schiavi del bere, passando dal voler bere all’avere bisogno di bere, o al desiderare ardentemente l’alcool. Perché accade questo? Quando si beve troppo, il corpo può sviluppare una certa tolleranza all’alcool. L’individuo allora deve bere quantità di alcool sempre maggiori per sentirne gli effetti. Prima che se ne renda conto, è schiavo del bere. E una volta raggiunto questo stadio, la sua vita ne risente in maniera tragica. Negli Stati Uniti quasi cinque milioni di giovani hanno il problema del bere.
Perché bevono
Negli anni ’30 l’americano medio assaggiava la sua prima bevanda alcolica verso i 18 anni. Oggi lo fa prima dei 13 anni. Alcuni cominciano anche prima. “Avevo sei anni, . . . e sorseggiai un po’ di birra dal bicchiere del nonno. . . . Ne fui stordita!” Sono parole di Carlotta, un’alcolista che sta cercando di vincere la dipendenza dall’alcool. Prima si comincia a bere e più è facile diventarne schiavi.
Com’è ovvio, spesso i coetanei esercitano notevoli pressioni al riguardo. Ma a volte anche i genitori hanno la loro parte di colpa. Alcuni eccedono nel bere, usano l’alcool come una valvola di sfogo, o addirittura si vantano di quanto alcool riescono a reggere. Un opuscolo sull’alcolismo dice: “Coloro che da adulti sanno controllarsi nel bere in genere provengono da famiglie in cui l’alcool è trattato in maniera realistica e obiettiva . . . , in cui il bere è tenuto al giusto posto”.a
Un altro elemento che ha una grande influenza sui giovani è la televisione. A 18 anni il giovane americano medio ha visto bere alcolici in TV 75.000 volte: 11 volte al giorno. Astuti annunci pubblicitari, studiati ad arte per dare l’idea che l’alcool sia la chiave per divertirsi e far colpo sull’altro sesso, fanno vedere modelle sexy che bevono nel corso di feste sfrenate. Gli alcolici vengono aromatizzati alla frutta e hanno nomi commerciali simpatici e facili da ricordare. La pubblicità funziona. Negli Stati Uniti ogni fine settimana 454.000 giovani fanno baldoria e bevono alcolici, al punto che il surgeon general, la massima autorità americana in campo sanitario, ha dichiarato che molti di loro sono “già alcolisti, e gli altri probabilmente lo stanno diventando”.
Alcuni giovani, però, bevono perché si sentono nervosi o inquieti. Kim ha spiegato cosa la spingeva a tracannare birra: “Usavo [l’alcool] per cambiare umore e sentirmi meglio con me stessa”. Se un giovane è timido o insicuro, bere può sembrare una comoda soluzione. Altri ancora bevono per dimenticare aspetti dolorosi della vita, ad esempio abusi da parte dei genitori o carenze affettive. Perché Ana cominciò a bere? “Non ho mai ricevuto l’affetto di cui avevo bisogno”, spiega.
Qualunque sia il motivo per cui inizia a bere, col tempo il giovane può trovare sempre più difficile controllarsi. Allora può trovarsi a dover affrontare il problema dell’alcolismo. Hai cominciato a bere? Allora prova a fare il test “Da quando hai cominciato a bere . . .”. I risultati potrebbero essere molto significativi.
L’alcool è pericoloso per i giovani!
La Bibbia avverte “quelli che stanno molto tempo col vino” che esso “alla fine . . . secerne veleno proprio come una vipera”. (Proverbi 23:29-32) In maniera lenta e dolorosa, il morso di un serpente velenoso può debilitare o uccidere un uomo. (Confronta Atti 28:3, 6). Allo stesso modo, il grave e prolungato abuso di alcool ti può portare lentamente alla tomba. Ti può danneggiare o rovinare organi vitali come fegato, pancreas, cervello e cuore. Sotto questo aspetto il corpo e la mente dei giovani, ancora in via di sviluppo, sono particolarmente vulnerabili, e i danni a volte sono irreversibili.
L’abuso di alcool può danneggiarti sul piano emotivo ancor più che su quello fisico. Dopo aver bevuto può darsi che tu ti senta più sicuro di te. Ma questa sicurezza è fasulla, ed è destinata a svanire. Nel frattempo rallenti la tua crescita emotiva e mentale. Anziché tornare sobrio e affrontare la realtà, continui a bere. Dopo aver smesso di bere da 11 mesi, il diciottenne Peter dice: “Ora devo imparare a fare i conti con i miei sentimenti e trovare nuovi modi per superare situazioni che prima evitavo con l’alcool. Penso che dal punto di vista emotivo e delle relazioni sociali ho più o meno 13 anni”.
Poi ci sono i pericoli della guida in stato di ebbrezza. Negli Stati Uniti gli incidenti stradali legati all’uso di alcolici sono la principale causa di morte per i giovani. All’alcool sono anche riconducibili omicidi, suicidi e annegamenti, le altre principali cause di morte per i giovani.
Oltre a ciò, l’abuso di alcolici può rovinare la tua vita familiare, le tue amicizie, il tuo rendimento scolastico e la tua spiritualità. La Bibbia la mette in questi termini: “Mostrami qualcuno che beve troppo, . . . e io ti mostrerò un individuo miserabile e depresso, che combina sempre guai e si lamenta sempre. I suoi occhi sono iniettati di sangue, e ha ferite che avrebbe potuto evitare. . . . Ti sentirai come se fossi in alto mare, con il mal di mare, a ondeggiare su in cima alle sartie di una nave sballottata dalle onde”. (Proverbi 23:29-34, Today’s English Version) Questo è un aspetto del bere che le invitanti pubblicità televisive non mostrano mai.
Perché cominciare?
Per questo motivo in molti paesi ai giovani è proibito bere alcolici. Se sei un cristiano, hai un validissimo motivo per ubbidire a queste leggi, perché Dio ti comanda di essere ‘sottoposto alle autorità superiori’. (Romani 13:1, 2) Anche se le abitudini locali consentono ai giovani di bere alcolici, è davvero nei tuoi migliori interessi cominciare a bere alla tua età? Come dice 1 Corinti 6:12, “ogni cosa . . . è lecita; ma non ogni cosa è vantaggiosa”. Sei davvero pronto per assumerti la responsabilità che bere alcolici comporta?
È vero che quando altri ragazzi ti offrono un bell’aperitivo colorato puoi avere la tentazione di assaggiarlo. Tuttavia, renditi conto che quello che ti viene offerto è potenzialmente una droga che induce assuefazione. Nei tempi biblici giovani fedeli, come Sadrac, Mesac e Abednego, ebbero il coraggio di affrontare le autorità babilonesi e di rifiutare i cibi e il vino che il re pagano di Babilonia aveva destinato loro, ma che li avrebbero contaminati. Anche tu puoi avere il coraggio di dire di no! — Daniele 1:3-17.
Un giorno avrai anche tu l’età — dal punto di vista legale, mentale, emotivo e fisico — in cui potrai bere alcolici se lo vorrai. Anche allora farai bene a usare moderazione e ad evitare di diventare schiavo del bere. Molti giovani sono già schiavi dell’alcool, e un articolo futuro esaminerà cosa possono fare per guarire.
[Nota in calce]
a In alcune parti del mondo è normale permettere ai giovani di bere alcolici durante i pasti. Anche in tal caso è saggio che i genitori valutino seriamente che cos’è nei migliori interessi dei figli, e che nelle loro decisioni non si facciano guidare sempre da ciò che è comune nel loro paese.
[Riquadro a pagina 24]
DA QUANDO HAI COMINCIATO A BERE...
◻ hai cambiato amicizie, o hai meno amici?
◻ i rapporti in famiglia sono più tesi?
◻ soffri d’insonnia, oppure ti senti depresso o ansioso?
◻ hai bisogno di bere per sentirti a tuo agio in compagnia?
◻ sei scontento o deluso di te stesso dopo aver bevuto?
◻ menti e cerchi di nascondere il fatto che bevi?
◻ ti senti in imbarazzo o ti arrabbi quando qualcuno ti fa notare quanto bevi?
◻ hai mai ricevuto consigli o ti hanno preso in giro perché bevi alcolici?
◻ credi che aperitivi e birra si possano bere senza problemi dal momento che non sono superalcolici?
◻ hai perso interesse per hobby o sport che un tempo ti piacevano, o hai smesso di dedicarti ad essi?
Se hai risposto di sì a più di due domande, può darsi che tu abbia un grave problema in relazione al bere. In tal caso, faresti bene a chiedere subito aiuto.
Fonte: THE REGENT HOSPITAL, New York, NY.
[Immagine a pagina 23]
Molti alcolisti erano giovanissimi quando hanno cominciato a bere