I lettori ci scrivono
Magia Ora che ho letto l’articolo “Il punto di vista biblico: C’è qualche pericolo nel praticare la magia?” (8 settembre 1993), capisco veramente perché molti tipi di magia sono sbagliati. Di recente nella mia scuola è diventato di moda quello che si potrebbe definire evocare gli spiriti per predire il futuro. Gli altri mi dicono: ‘Perché non ti unisci a noi?’, e anche se mi sono sempre rifiutata, mi sono chiesta perché è sbagliato. Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nessuna risposta che mi soddisfacesse. Proprio quando avevo rinunciato a fare ricerche è arrivato il vostro articolo. Dava una risposta soddisfacente. Grazie di averlo pubblicato.
M. K., Giappone
Cartoni animati Mi è piaciuto il vostro articolo “I cartoni animati violenti sono pericolosi?” (8 dicembre 1993). L’ho trovato molto bello perché tanti bambini vengono influenzati da questi programmi violenti. Ho 13 anni.
D. L., Stati Uniti
Unire il mondo La serie di articoli “Cosa unirà il mondo?” (22 dicembre 1993) mi ha davvero commosso. Ero rattristato per le continue notizie dalla Bosnia-Erzegovina e dalla Somalia, per come la gente è costretta a vivere in mezzo alla guerra, alla carestia e alla morte. Questi articoli, però, mostravano qual è il vero rimedio e come questo si sta già dimostrando efficace in mezzo alle miserie di questo mondo. Essendo stato tra i delegati all’assemblea internazionale dei testimoni di Geova tenuta in Polonia nel 1989, capisco che l’amorevole e unita fratellanza di cui godono i testimoni di Geova è come un moderno miracolo.
H. K., Giappone
Mutilazione femminile Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento per aver pubblicato l’articolo sulla circoncisione femminile (“Le vittime sono milioni: È possibile aiutarle?”) nel numero dell’8 aprile 1993. Da quando ho letto questo articolo ho provato molta compassione per le vittime indifese di questa pratica, che viene perpetuata da genitori guidati da idee errate sulla sessualità femminile. Ma non è affatto amorevole sottoporre delle bambine a questa pratica irragionevole che spesso ha gravi conseguenze fisiche e psicologiche.
J. O. K., Nigeria
Uno sguardo al mondo Volevo solo scrivervi per dirvi che state facendo un gran bel lavoro. La rubrica “Uno sguardo al mondo” mi è molto utile quando devo scrivere brevi notizie per la scuola.
J. W., Stati Uniti
Ho 14 anni, e leggo regolarmente Svegliatevi! Tutti gli articoli mi piacciono molto. Una rubrica particolare di cui vorrei ringraziarvi, però, è “Uno sguardo al mondo”. Grazie ad essa imparo tantissime cose. È sempre aggiornata, e spesso ci trovo notizie di cui stiamo parlando a scuola. Apprezzo anche il fatto che non esprimete mai le vostre opinioni su queste notizie. Così è più facile trasmettere le informazioni ad altri senza far nascere discussioni.
T. M., Stati Uniti
Sognare ad occhi aperti Vi scrivo per ringraziarvi molto degli articoli informativi della rubrica “I giovani chiedono...” sul sognare ad occhi aperti (“È sbagliato sognare ad occhi aperti?”, 8 luglio 1993, e “Come posso smettere di sognare tanto ad occhi aperti?”, 22 luglio 1993). Dopo aver letto il secondo di questi articoli mi sono reso conto di essere stato schiavo per anni di questa abitudine. Ho subìto abusi nell’infanzia, e da adulto la mia scappatoia (sognare ad occhi aperti) si è trasformata gradualmente in una prigione mentale. Il sognare ad occhi aperti ha condizionato il mio rendimento sul lavoro e al volante. Ha anche influito negativamente sul mio matrimonio. Grazie ai vostri articoli, e con molta autodisciplina, sforzi e preghiere, ho cominciato a ricuperare la capacità di concentrarmi e di pensare.
L. G., Stati Uniti