Uno sguardo al mondo
Ecclesiastici omosessuali
Per anni il sinodo della Chiesa Evangelica Luterana di Hannover, in Germania, ha permesso agli omosessuali di ricoprire cariche ecclesiastiche purché non avessero un partner omosessuale. Ma secondo la pubblicazione The Week in Germany, la destituzione di un ecclesiastico che era un omosessuale attivo, avvenuta tre anni fa, ha creato una grande controversia. Secondo la stessa fonte, di recente le autorità di Hannover hanno approvato una proposta secondo la quale “i pastori e i loro compagni che ‘vivono quali partner dello stesso sesso’ potrebbero lavorare per la chiesa, anche come pastori”.
Esposizioni a sangue contaminato da AIDS
Di recente il Ministero giapponese della Sanità e dell’Assistenza Sociale ha chiesto agli ospedali di inviare rapporti sulla frequenza degli incidenti in cui gli operatori sanitari vengono esposti a sangue contaminato dall’HIV. L’interesse si accentrava specificamente sugli incidenti avvenuti negli ultimi dieci anni. Secondo il Daily Yomiuri, i 276 ospedali che hanno risposto hanno riferito che “il numero totale dei casi in cui gli operatori si sono punti con aghi è stato di 12.914, e in 2.997 di questi casi si è verificato un contatto accidentale con il sangue”. In più di cento casi si trattava di sangue contaminato dall’HIV. Tutte le vittime degli incidenti finora sono risultate negative ai test per l’HIV, il virus che causa l’AIDS.
Cancro: una bomba a orologeria
Da uno studio condotto in Australia dalla Skin and Cancer Foundation è emerso che il cancro della pelle è ora la più diffusa forma di tumore in quel paese. Si calcola che ogni anno circa 1.000 australiani muoiano di cancro della pelle. Secondo il Daily Telegraph Mirror di Sydney, lo studio sostiene che “la leggerezza con cui in passato molti australiani hanno affrontato il tema della protezione solare ha creato una bomba tumorale a orologeria”. Le vittime odierne sono per la maggior parte gli adolescenti degli anni ’60, ’70 e ’80 maniaci della tintarella.
Per chi soffre d’insonnia
Alcuni ricercatori della Harvard Medical School hanno stilato un elenco di suggerimenti per chi fa molta fatica ad addormentarsi. Secondo un bollettino medico (The Harvard Mental Health Letter), un gruppo di pazienti che ci metteva circa 80 minuti per addormentarsi ha ottenuto un miglioramento significativo. Dopo aver provato la cura per qualche settimana “impiegavano in media solo diciannove minuti per addormentarsi (il 75% in meno)”, fa notare il bollettino. Tra i metodi raccomandati vi sono: non stare a letto più di sette ore; non rimanere a letto più di un’ora oltre le proprie normali ore di sonno; alzarsi ogni giorno alla stessa ora, anche nel fine settimana; andare a letto solo quando si ha sonno, e se non ci si addormenta entro 20 minuti, alzarsi e fare qualcosa di rilassante fino a che non si ha di nuovo sonno.
“Perle” di cometa
Un gruppo di oltre 20 frammenti di una cometa, che nelle foto al telescopio sembrano una collana di perle, sono in rotta di collisione con il pianeta Giove, riferisce il Washington Post. I frammenti, alcuni dei quali potrebbero avere un diametro di tre chilometri, sono chiamati collettivamente Shoemaker-Levy 9, dal nome degli scopritori. Secondo gli scienziati la “collana” si è formata di recente, quando una cometa è passata vicino a Giove ed è stata ridotta in frantumi dalle forze gravitazionali. Gli impatti dei frammenti di cometa, un evento raro per gli osservatori umani, avranno luogo nell’arco di diversi giorni verso la fine del luglio 1994. Anche se gli impatti avverranno sulla faccia di Giove non visibile dalla Terra, i lampi prodotti potranno illuminare le lune di Giove ed essere osservabili dalla Terra attraverso i telescopi.
Violenza contro le donne
Secondo un recente sondaggio i cui risultati sono stati riportati dal Globe and Mail, il 51 per cento delle donne canadesi sopra i 16 anni sono state vittime della violenza maschile almeno una volta nella vita: si tratterebbe di oltre cinque milioni di donne. Il giornale canadese riferiva che quasi metà delle intervistate aveva detto che a perpetrare la violenza era stato “il proprio ragazzo, il marito, un amico, un familiare o altri uomini che conoscevano bene”. Il 10 per cento delle intervistate aveva subìto la violenza nell’anno precedente, e circa un’aggressione su 5 era stata abbastanza grave da provocare lesioni fisiche. Molte donne hanno raccontato di essere state prese a spintoni, schiaffeggiate, prese a calci o a morsi oppure colpite dal marito o dal convivente.
Trascurate migliaia di piante
“Nel corso dei secoli nell’alimentazione umana sono state usate migliaia e migliaia di specie vegetali, ma ora se ne coltivano solo 150 circa, e solo tre di queste forniscono quasi il 60 per cento delle calorie e delle proteine di origine vegetale”, dice la FAO. Gli studi agricoli internazionali confermano questi dati. Gli esseri umani continuano a usare le loro tradizionali fonti di cibo — riso, mais e grano — trascurando migliaia di altre piante di valore alimentare che si trovano in natura.
Possono decidere ben poco della propria vita
Nonostante i recenti cambiamenti a favore delle democrazie, attualmente il 90 per cento della popolazione mondiale non ha nessuna voce in capitolo per quanto riguarda i fattori che condizionano la loro vita. È una conclusione a cui giunge il Rapporto 1993 sullo Sviluppo Umano, pubblicato dall’UNDP, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. L’ex amministratore dell’UNDP William Draper, nella prefazione al rapporto, ha detto che per la maggior parte degli uomini la vita è ancora condizionata dalle continue “lotte per soddisfare i bisogni fondamentali: terra, acqua, lavoro, spazio abitabile e servizi sociali essenziali”. Il rapporto fa notare che “minoranze etniche, poveri, abitanti di zone rurali, donne e disabili spesso hanno ben poche possibilità di cambiare la propria vita”.
Video-rosario tascabile
Un sacerdote italiano ha brevettato un video-rosario elettronico completo di musica e di immagini sacre in movimento. Secondo il quotidiano bolognese Il Resto del Carlino (10 novembre 1993) l’apparecchio, che funziona a pile, è “semplice e maneggevole (sta comodamente in tasca o in borsetta)”. Per chi vuol recitare il rosario mentre guida c’è anche un “apposito adattatore da inserire nell’accendino dell’auto”. Il fedele può scegliere quale parte del rosario recitare. Il tasto “Ave Maria”, per esempio, gli permette di “avanzare passo passo nelle varie fasi della preghiera, le cui parole si potranno leggere sul display”. Qualora “qualcuno si stancasse prima di aver terminato tutte le preghiere”, dice Il Resto del Carlino, può spegnere l’apparecchio il quale, grazie ad una memoria, “alla sua riaccensione continuerà da dove è stato interrotto”.
Il luogo più freddo dell’universo
Di recente è stata misurata la temperatura più bassa dell’intero universo: 0,00000000028 gradi Kelvin. Questa temperatura bassissima è appena appena superiore allo zero assoluto. Dov’è stata registrata questa temperatura così bassa? Secondo la rivista New Scandinavian Technology, in Finlandia. La maggior parte dei finlandesi, però, non se ne sono accorti, poiché tale temperatura è stata ottenuta artificialmente nel laboratorio di fisica delle basse temperature dell’Università della Tecnologia di Helsinki. Gli scienziati non sono mai riusciti a raggiungere lo zero assoluto, che New Scandinavian Technology definisce come “la temperatura che caratterizza l’assenza di qualsiasi agitazione termica negli atomi”.
L’importanza delle finestre
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Michigan (USA), i dipendenti che hanno una finestra da cui poter guardar fuori hanno un miglior rendimento. Contrariamente all’idea diffusa, poter guardare fuori da una finestra non incoraggia necessariamente a sognare ad occhi aperti. Secondo la rivista Business Week, da un sondaggio condotto su 1.200 persone è emerso che “i lavoratori che possono vedere il mondo esterno mostrano più entusiasmo per il loro lavoro, sono meno frustrati, più pazienti, più concentrati e hanno meno malanni”. Al contrario, chi lavora in uffici privi di finestre tende ad essere “meno fantasioso e più irritabile” e ha più difficoltà a concentrarsi.
Giocattoli intellettuali
“Le vendite di giocattoli istruttivi salgono alle stelle mentre i genitori sostituiscono al semplice divertimento un potenziale vantaggio per il futuro”, osserva il quotidiano canadese The Globe and Mail. L’articolo aggiunge che alcuni genitori arrivano al punto di impedire ai figli di giocare con giocattoli che sono “semplicemente divertenti. Vogliono invece che ogni attimo di gioco sia pieno di possibilità istruttive”. Anche se molti ritengono che questa tendenza possa produrre bambini più intelligenti e capaci, alcuni esperti non sono d’accordo. Secondo loro privando i bambini di preziosi periodi di gioco non programmati si soffoca la loro creatività “e alla fine, essi impareranno di meno”, dice il quotidiano.
Pirateria in aumento
L’Organizzazione Marittima Internazionale, uno strumento delle Nazioni Unite che ha sede a Londra e combatte la pirateria e le rapine a mano armata delle navi, riferisce che la pirateria è “aumentata sensibilmente negli ultimi anni, ed è aumentata anche la brutalità nei confronti dei membri dell’equipaggio”. La maggior parte dei 400 atti di pirateria denunciati si sono verificati nello stretto di Malacca, nel Sud-Est asiatico, ma i pirati si aggirano anche lungo la costa occidentale dell’Africa e quella nord-orientale del Sudamerica. La pirateria, scrive la rivista UN Chronicle, “rischia di diventare un problema mondiale”.