I lettori ci scrivono
Assemblee internazionali Voglio ringraziarvi per gli articoli “Cosa unirà il mondo?” (22 dicembre 1993). Mi è piaciuta molto la parte sulle assemblee internazionali dei testimoni di Geova nell’Europa orientale. È stato incoraggiante sapere che alcuni cristiani che vivono in zone tormentate dalla guerra hanno potuto essere presenti.
E. R., Stati Uniti
Sia mio marito che io siamo ministri a tempo pieno; perciò, con nostro dispiacere, il nostro budget non ci ha permesso di assistere come delegati a qualche assemblea internazionale. Tuttavia, leggendo i vostri articoli ho potuto immergermi nell’atmosfera dell’assemblea. Ho persino immaginato di cantare anch’io ad alta voce insieme alle sorelle cristiane che si vedono a pagina 9. L’articolo mi ha incoraggiata a perseverare.
I. F., Francia
Comunicare Dopo aver letto gli articoli della serie “Comunicare nel matrimonio” (22 gennaio 1994), mi sono reso conto che nei 28 anni da che mi sono sposato non ho dato a mia moglie l’amore di cui ha bisogno. Ho respinto ciecamente tutte le sue richieste in questo senso, ritenendole manifestazioni di immaturità. Questi articoli mi hanno aiutato a capire come Dio ha creato le donne. D’ora in poi cercherò di dare a mia moglie l’amore di cui ha bisogno. Grazie per questa conoscenza accurata.
Y. K., Giappone
Non so dirvi quanto mi siano piaciuti gli articoli. Sono rimasta colpita dall’accurato esame della diversità emotiva e psicologica fra uomo e donna; ho potuto confrontarmi e capire meglio me stessa. Non sono sposata, ma credo che questi articoli mi aiuteranno a capire meglio anche il punto di vista degli altri.
D. R., Italia
Voi dite che gli uomini ci tengono molto alla loro indipendenza, ma conosco moltissime donne che amano la loro indipendenza. Mi irrita il fatto che dipingiate i pensieri, i sentimenti e le aspirazioni degli uomini come se fossero radicalmente diversi da quelli delle donne.
U. B., Germania
L’articolo ammetteva che “non si può parlare di qualità esclusivamente maschili o puramente femminili” e che “l’‘uomo medio’ e la ‘donna media’ esistono solo nelle pagine dei testi di psicologia”. Le caratteristiche attribuite ai due coniugi “Michele” e “Cinzia” servivano solo ad esemplificare come un marito e una moglie possono differire nel modo di comunicare. — Ed.
Giocattoli africani L’articolo “Giocattoli africani che non costano niente” (22 marzo 1993) mi ha riportato alla mente bellissimi ricordi d’infanzia. Nei nostri villaggi e nelle nostre città non tutti i bambini avevano a disposizione giocattoli. Così passavamo il tempo a fabbricarli per essere come i piccoli bianchi tanto ammirati. Loro però non apprezzavano i nostri piccoli giocattoli. Mi ha fatto quindi molto piacere rivedere questi ricordi d’infanzia.
A. A., Camerun
Risolvere i problemi Vi scrivo per esprimere la mia gratitudine per i molti ottimi articoli “I giovani chiedono...” che ci provvedete. Questi articoli sono la prima cosa che vado a vedere quando ricevo Svegliatevi! Ho apprezzato soprattutto l’articolo “Chi può aiutarmi a risolvere i miei problemi?” (8 dicembre 1993). Sto per diplomarmi alle superiori, e dover prendere decisioni che influiranno sul mio futuro mi spaventa. Ho sempre comunicato liberamente con i miei genitori, eppure a volte mi sembra che non capiscano. Questo articolo mi ha aiutata a vedere quanto è importante chiedere loro consiglio e parlare con loro dei miei stati d’animo e delle mie preoccupazioni.
H. L., Stati Uniti