BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 22/1 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il matrimonio è in declino
  • L’“effetto Mosè”
  • Turisti maleducati
  • Il dilemma dell’alimentazione dei bambini
  • Peggiorano le condizioni igieniche nel mondo
  • La casa è della massima importanza
  • Un’amicizia insolita
  • Scoperta una Bibbia di Gutenberg
  • Vivere più a lungo
  • Gutenberg: Un uomo che arricchì il mondo
    Svegliatevi! 1998
  • “Va alla formica”
    Svegliatevi! 1976
  • Sforzi per salvare i bambini
    Svegliatevi! 1994
  • Bambini in situazioni difficili
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 22/1 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Il matrimonio è in declino

In Canada l’istituzione del matrimonio è in rapido declino. Secondo un rapporto di Statistics Canada, negli ultimi 15 anni “il numero dei canadesi che hanno deciso di convivere è quasi triplicato, da 700.000 a 2 milioni, un tasso di crescita annuale sei volte maggiore di quello dei matrimoni”, dice il Toronto Star. Inoltre, “metà di tutte le coppie canadesi alla prima unione sceglie l’unione consensuale, e nel Quebec il numero sale a quattro su cinque”. Perché questo cambiamento? Le unioni consensuali fanno “evidentemente parte di una rivoluzione sociale, sono uno di una serie di rifiuti delle istituzioni fondate su un ordine sociale ormai superato”, dice il rapporto. L’articolo del giornale faceva notare che “la convivenza era un tempo considerata un matrimonio di prova, ma ora è vista come un’alternativa al matrimonio”.

L’“effetto Mosè”

Due fisici del Giappone sono riusciti a dividere le acque in laboratorio, scrive New Scientist. Masakazu Iwasaka e Shogo Ueno, dell’Università di Tokyo, servendosi di potenti bobine elettriche hanno creato un forte campo magnetico attorno a un tubo orizzontale riempito parzialmente d’acqua. Il campo magnetico, circa 500.000 volte più forte di quello terrestre, ha costretto l’acqua ad affluire alle estremità del cilindro, lasciando in mezzo un tratto asciutto. Il fenomeno, scoperto dagli scienziati nel 1994, è stato duplicato da fisici in Europa e negli Stati Uniti. Come avviene? Secondo Koichi Kitazawa, un collega dell’Università di Tokyo, l’acqua “è leggermente diamagnetica. Perciò un potente magnete respinge l’acqua e la sposta da punti dove il campo magnetico è forte ad altri dove è leggero”. Kitazawa ha definito il fenomeno “effetto Mosè”.

Turisti maleducati

Grazie al suo ricco patrimonio culturale l’Italia è una popolare meta turistica. Purtroppo i vacanzieri spesso lasciano un po’ a desiderare in fatto di buona educazione. Secondo Mario Lolli Ghetti, soprintendente ai beni ambientali e architettonici di Firenze, “molti si sentono autorizzati a fare cose che non si sognerebbero mai di fare a casa loro”. Perciò il comune di Firenze ha preparato una “Carta dei diritti e dei doveri del turista” che rammenta ai visitatori cosa possono e cosa non possono fare, scrive La Repubblica. (27 luglio 1997) Ecco alcune cose da ricordare: non fare bagni e pediluvi nelle fontane, non fare picnic davanti a monumenti e musei, non buttare lattine e gomme da masticare per terra, non entrare in canottiera nei musei e non prendere il sole in costume in giardini e piazze storiche. Naturalmente, i turisti educati sono ancora apprezzati e benvenuti.

Il dilemma dell’alimentazione dei bambini

“Per due decenni medici e servizi di sanità pubblica hanno dato alle madri novelle dei paesi poveri lo stesso consiglio: Allattate i bambini per salvaguardarne la salute”, dice il New York Times. “Ma ora la pandemia di AIDS sta sconvolgendo questa semplice equazione. Gli studi mostrano che le madri che hanno il virus dell’AIDS possono trasmetterlo attraverso il latte materno in un’elevata percentuale di casi. . . . Secondo una recente stima delle Nazioni Unite, un terzo dei bambini affetti da H.I.V. hanno preso il virus attraverso il latte della madre”. L’alternativa è il latte artificiale, ma anche questo presenta dei problemi. In molte nazioni le madri non hanno i mezzi per comprare il latte artificiale o per sterilizzare il poppatoio e non hanno accesso ad acqua pulita. Di conseguenza, i bambini soffrono di diarrea e disidratazione oltre che di affezioni respiratorie e gastrointestinali. Le famiglie povere annacquano il prodotto, per cui i bambini finiscono per essere denutriti. I funzionari della sanità stanno cercando di trovare un equilibrio fra le due situazioni. In tutto il mondo si verificano ogni giorno oltre 1.000 nuovi casi di infezione da HIV fra neonati e bambini.

Peggiorano le condizioni igieniche nel mondo

“Quasi tre miliardi di persone, oltre metà della popolazione mondiale, non hanno accesso a un gabinetto con un minimo di condizioni igieniche”, scrive il New York Times. Questi dati, ricavati da un sondaggio annuale effettuato dall’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia), rivelano pure che “le condizioni igieniche a livello mondiale peggiorano anziché migliorare”. (Progress of Nations) Per esempio alcuni paesi che hanno fatto progresso nel provvedere acqua pulita ai poveri non sono in grado di assicurare un’adeguata eliminazione delle acque di rifiuto. La mancanza di elementari condizioni igieniche contribuisce sensibilmente al diffondersi di nuovi flagelli e alla ricomparsa di vecchie malattie, dice il rapporto. Si calcola che oltre due milioni di bambini muoiano ogni anno per malattie legate a condizioni non igieniche. Akhtar Hameed Khan, autore dello studio, dice: “Quando le condizioni igieniche sono come quelle del Medioevo, anche le malattie sono come quelle del Medioevo”.

La casa è della massima importanza

È un bene che mentre i genitori lavorano i bambini vengano affidati alla custodia di altri? Questo è ciò che voleva appurare uno studio del National Institute of Child Health and Human Development degli USA. Importanti ricercatori nel campo dell’assistenza all’infanzia che operavano in 14 università hanno seguito 1.364 bambini dalla nascita fino ai tre anni. Più del 20 per cento dei bambini era educato dalla madre a casa; il resto veniva mandato in asili nido o presso baby-sitter retribuite. I risultati? “I ricercatori hanno riscontrato che i bambini mandati in ottimi asili nido — in cui gli adulti parlano molto con loro in modo comprensivo — hanno un leggero vantaggio per quanto riguarda il linguaggio e la capacità di apprendimento rispetto ai bambini che vivono in ambienti meno attenti”, fa notare la rivista Time. “Ma la principale conclusione è stata che per lo sviluppo mentale ed emotivo dei bambini l’effetto dell’asilo nido è molto meno importante del tipo di vita familiare che hanno. . . . I ricercatori hanno calcolato che solo l’1% delle differenze tra i bambini poteva attribuirsi a fattori legati all’asilo nido, ma il 32% si poteva spiegare con la diversa qualità delle loro esperienze in seno alla famiglia. Cosa significa questo? Che il centro di apprendimento che conta è la casa”.

Un’amicizia insolita

La relazione che si crea fra le formiche e le acacie africane meraviglia da molto tempo gli scienziati. Questi alberi forniscono nutrimento e alloggio alle formiche. Queste, a loro volta, attaccano gli insetti che danneggiano gli alberi e pungono gli animali che brucano le foglie. A quanto pare, la sopravvivenza degli alberi dipende da questa protezione. Ma le piante hanno anche bisogno di insetti volatori per impollinare i loro fiori. Per questo, come fanno gli insetti impollinatori ad assolvere il loro compito? Secondo il periodico scientifico Nature, quando gli alberi sono nel momento di “massima fertilità dei fiori”, emettono una sostanza chimica che a quanto pare trattiene le formiche. Questo permette agli insetti di visitare i fiori “nel momento cruciale”. Quindi, dopo che i fiori sono stati impollinati, le formiche riprendono il loro servizio di guardia.

Scoperta una Bibbia di Gutenberg

Nell’archivio di una chiesa di Rendsburg, in Germania, è stata scoperta una parte di una Bibbia stampata nel XV secolo da Johannes Gutenberg. Dopo tale scoperta avvenuta ai primi del 1996, questa parte di Bibbia, 150 pagine, è stata attentamente esaminata prima che venisse dichiarata un Gutenberg autentico, scrive il Wiesbadener Kurier. Si sa che esistono in tutto il mondo 48 Bibbie di Gutenberg, 20 delle quali sono complete. “Le famose Bibbie in due volumi stampate da Johannes Gutenberg sono considerate i primi libri a stampa”, afferma il giornale. Nell’ultimo ritrovamento “c’è ancora intatta la catena originale, con cui la Bibbia era fissata al pulpito per impedire che venisse rubata”.

Vivere più a lungo

Cosa ci vuole per mantenersi in buona salute e vivere più a lungo? “La tendenza a essere di umore costante, sostanzialmente liberi da angoscia psicologica, promuove la salute fisica molto più dell’esercizio o delle abitudini alimentari”, dice il dott. George Vaillant del Brigham and Women’s Hospital di Boston. La tesi di Vaillant si basa su uno studio in corso condotto su oltre 230 uomini reclutati nel 1942. A 52 anni gli uomini che erano in buona salute furono divisi in tre gruppi: quelli considerati “angosciati” (avevano fatto abuso di alcool, usato regolarmente tranquillanti o consultato lo psichiatra), “non angosciati” (non avevano mai abusato dell’alcool, ingerito psicofarmaci o consultato lo psichiatra) e quelli che si trovavano “nella via di mezzo” (fra gli altri due gruppi). A 75 anni “solo il 5 per cento dei [non angosciati] era morto, rispetto al 25 per cento di quelli del gruppo intermedio e al 38 per cento degli angosciati”, scrive Science News. Certo seguire un’alimentazione sana e fare regolarmente dell’esercizio favorisce la buona salute. Ma “la longevità, almeno per quanto riguarda gli uomini, pare dipendere dalla tendenza alla stabilità emotiva che tiene lontana l’estrema sofferenza causata dalla depressione”, dice Science News.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2023)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2023 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi