BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 22/5 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Meglio dell’intervento dell’uomo
  • Lavoro, tensione e attacchi cardiaci
  • ‘Il mezzo di trasporto più efficiente del mondo’
  • I prepotenti abbondano
  • Parto cesareo o normale?
  • In Grecia la devozione religiosa diminuisce
  • Stampe pubblicitarie per far crescere i pomodori
  • Cura per chi ha malattie della pelle
  • Le parole dei genitori: più che suoni carezzevoli?
  • Bullismo: cause e conseguenze
    Svegliatevi! 2003
  • Bullismo: un problema mondiale
    Svegliatevi! 2003
  • Vincere il bullismo
    Svegliatevi! 2003
  • Che male c’è a fare i prepotenti?
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 22/5 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Meglio dell’intervento dell’uomo

Nel 1987, in Inghilterra, una tempesta abbatté 15 milioni di alberi. Un decennio più tardi nelle zone boschive non toccate dall’uomo la ricrescita è stata straordinaria, scrive il Daily Telegraph. Nei punti dove gli alberi erano stati abbattuti dal vento è arrivata più luce, che ha fatto crescere alberelli e cespugli fino a 6 metri di altezza, e anche insetti, uccelli e piante si sono moltiplicati rapidamente. Molti tassi e querce caduti a terra non sono marciti come ci si aspettava, e il valore del loro legno, ora stagionato, è triplicato. Il conservazionista Peter Raine dice: “Ha fatto più danno l’operazione di pulizia [di uomini bene intenzionati] che la tempesta stessa. Molti alberi piantati l’autunno successivo erano stati piantati in fretta, male, e sono morti”.

Lavoro, tensione e attacchi cardiaci

Tra i fattori di rischio per i problemi cardiocircolatori, al secondo posto, subito dopo il fumo, viene lo sforzo mentale nel lavoro, scrive il Frankfurter Rundschau. Riassumendo un sondaggio condotto dall’Istituto federale per la sicurezza e l’igiene del lavoro di Berlino, l’articolo dice: “Quelli che sono maggiormente a rischio sono i dipendenti con pochissimo potere decisionale e con un lavoro piuttosto monotono. Se sono sotto pressione anche durante il tempo libero, ad esempio perché si stanno costruendo la casa o perché stanno assistendo un parente malato, allora il rischio di attacco cardiaco è quasi nove volte maggiore”. Un esperto raccomanda di concedere ai dipendenti un maggiore potere decisionale. “Una sola riunione di reparto al mese potrebbe migliorare le cose”.

‘Il mezzo di trasporto più efficiente del mondo’

Quando in città si devono percorrere meno di otto chilometri, la bicicletta può essere più veloce della macchina, scrive The Island, un giornale di Colombo, nello Srī Lanka. Il gruppo ambientalista internazionale Friends of the Earth (Amici della Terra) definisce la bicicletta “il mezzo di trasporto più efficiente sulla terra”. Fa notare che con la bicicletta si possono percorrere, senza inquinare, ben 630 chilometri con l’energia (derivante dal cibo) pari a quella ottenuta bruciando un litro di benzina. L’articolo aggiunge che andare in bicicletta fa anche bene alla salute.

I prepotenti abbondano

Una ricerca coordinata dall’Università “La Sapienza” di Roma rivela che molti studenti sono vittime di prepotenze quali insulti, soprusi, piccoli furti, aggressioni fisiche o minacce. Il fenomeno viene registrato particolarmente a Roma, dove oltre il 50 per cento dei ragazzi e delle ragazze aveva subìto prepotenze in un periodo di tre mesi. “A un colloquio più approfondito”, spiega la ricercatrice Anna Costanza Baldry, “molte ragazze hanno raccontato episodi anche gravi di molestie che avevano taciuto sia per paura sia perché . . . considerano certi comportamenti normali”, diceva il quotidiano La Repubblica (26 settembre 1997).

I ragazzi non sono gli unici prepotenti. L’Irish Times riferisce che molti adulti subiscono prepotenze nel luogo di lavoro, soprattutto da parte dei superiori. “Insulti, critiche al lavoro svolto e maldicenze sono i sistemi preferiti dai prepotenti nel luogo di lavoro”, dice. “Pure comuni [sono] le umiliazioni e fissare obiettivi non realistici nel lavoro”. Con le prepotenze sono messi in relazione effetti psicologici che comprendono “ansietà, irritabilità, depressione, paranoia, stress, perdita della sicurezza di sé e dell’autostima e chiudersi in sé”, dice il quotidiano. In casi estremi questo tipo di prepotenze può portare all’“esaurimento o anche al suicidio”.

Parto cesareo o normale?

Spesso le madri e i medici brasiliani preferiscono il parto cesareo a quello normale. Il medico riscontra che può “seguire un maggior numero di parti, guadagnare più soldi nel suo studio e non deve perdere il fine settimana”, scrive la rivista Veja. Le madri “preferiscono non partorire normalmente per evitare il dolore (riprendersi da un parto cesareo, comunque, è molto più doloroso) e pensano che [il taglio cesareo] presenti dei vantaggi dal punto di vista estetico (ma non è così)”. Negli ospedali pubblici un terzo dei parti avviene con il cesareo e in alcune cliniche private il tasso arriva all’80 per cento. “Il parto è diventato un bene di consumo”, dice il dott. João Luiz Carvalho Pinto e Silva, primario di ostetricia dell’Università di Campinas. “Spesso le persone dimenticano che a differenza di un parto normale, il cesareo è un intervento chirurgico. C’è una maggiore perdita di sangue, si rimane sotto anestesia più a lungo e i rischi di infezione aumentano”. Secondo il medico, “si dovrebbe ricorrere al parto cesareo solo in tre casi: quando la vita della madre o del bambino è in pericolo, quando non ci sono segni di doglie o quando sorgono complicazioni improvvise”, dice Veja.

In Grecia la devozione religiosa diminuisce

Il giornale ateniese Ta Nea ha pubblicato di recente un’inchiesta sulla religione in Grecia simile a quella condotta nel 1963. Ne è emerso che nel paese la devozione religiosa è diminuita. Il 66 per cento della generazione precedente disse che andava in chiesa almeno due o tre volte al mese, mentre nella recente inchiesta meno del 30 per cento ha risposto in modo analogo. Oltre i due terzi dei 965 adulti intervistati ad Atene e dintorni hanno detto che la chiesa serviva alla società “poco” o “niente”, riferisce il comunicato stampa della Reuters. Scrivendo su Ta Nea, Elias Nikolakopoulos, stimato esperto greco di sondaggi, ha parlato di “una graduale secolarizzazione della società greca”, facendo rilevare che ora in Grecia ci sono “diffidenza e risentimento” nei confronti della chiesa.

Stampe pubblicitarie per far crescere i pomodori

Cosa potrebbe fare un ufficio postale con 500 tonnellate al mese di stampe pubblicitarie non recapitabili, tra cui cataloghi e altro materiale pubblicitario? L’ufficio postale di Dallas-Fort Worth, nel Texas (USA), ha cominciato a inviarne gran parte a una ditta perché venga trasformato in composta. Questa viene utilizzata nella coltivazione di pomodori e tagete, scrive il New York Times, e i risultati sono stati promettenti. I batteri che trasformano le stampe pubblicitarie trinciate in composta vengono nutriti con birra e bibite vecchie, prodotti di scarto dei fabbricanti di bevande. La birra e la soda contengono zucchero, con cui i batteri prosperano. Joel Simpson, vicepresidente della ditta produttrice di composta che sta conducendo l’esperimento, dice: “Le stesse cose che fanno ingrassare noi rendono grassi e contenti quei batteri”.

Cura per chi ha malattie della pelle

“Molti che hanno malattie della pelle non si fanno curare perché provano imbarazzo, e possono ‘soffrire in silenzio’ per anni”, scrive l’Irish Times. Spiegando la loro difficile situazione, la dott. Gillian Murphy dice: “Ho pazienti affetti da psoriasi la cui pelle si stacca letteralmente quando si tolgono gli abiti, e si sentono così a disagio e imbarazzati che non vanno né in albergo né dal parrucchiere”. Bill Cunliffe, che insegna dermatologia presso l’Università di Leeds, aggiunge: “L’acne influisce sulle persone fisicamente e mentalmente. C’è l’idea che sia sporca e contagiosa. Se a un colloquio di lavoro sono presenti due persone con le stesse capacità, quella senz’acne otterrà l’impiego”. Cunliffe dice di avere avuto alcuni pazienti così sconvolti a causa dell’acne da tentare il suicidio. I medici presenti a un recente Congresso dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia tenuto a Dublino, in Irlanda, hanno sottolineato la necessità di una cura tempestiva. “È un problema terribile per alcuni”, ha detto un medico, “ma è importante ricordare che esistono cure molto efficaci”.

Le parole dei genitori: più che suoni carezzevoli?

Secondo alcuni scienziati, quando i genitori usano scherzosamente un linguaggio infantile con i loro bambini forse fanno molto più che mostrare loro tenero affetto. Patricia Kuhl, dell’Università di Washington (USA), e i suoi colleghi hanno studiato le parole rivolte ai bambini in tre diverse lingue: russo, svedese e inglese. Pare che il modo piuttosto esagerato con cui i genitori si rivolgono al bambino non serva solo a richiamare la sua attenzione ma ponga anche la base per imparare la lingua. “A 6 mesi”, dice la rivista Science, “i bambini imparano a classificare i suoni vocalici, prestando attenzione alle distinzioni significative nella madrelingua, come la differenza fra ‘i’ e ‘a’, e ignorando le variazioni prive di significato”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2023)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2023 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi