BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w15 1/6 pp. 3-5
  • Come la scienza influisce sulla vostra vita

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come la scienza influisce sulla vostra vita
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • DOVE LA SCIENZA MODERNA NON PUÒ ARRIVARE
  • Come hanno avuto origine l’universo e la vita?
    Svegliatevi! 2002
  • Fino a che punto ci si può fidare della scienza?
    Svegliatevi! 1998
  • Conciliare scienza e religione
    Svegliatevi! 2002
  • La scienza risolverà davvero i vostri problemi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
w15 1/6 pp. 3-5
Progressi della scienza: automobili, GPS, satelliti, aeroplani, scansioni cerebrali

IN COPERTINA | LA SCIENZA HA SOSTITUITO LA BIBBIA?

Come la scienza influisce sulla vostra vita

Secondo un dizionario, la scienza è il “complesso organico e sistematico delle conoscenze, determinate in base a un principio rigoroso di verifica della loro validità, attraverso lo studio e l’applicazione di metodi teorici e sperimentali” (Il grande Italiano, Gabrielli). In questa definizione è implicito un lavoro impegnativo, spesso frustrante. Gli scienziati si dedicano strenuamente a esperimenti e osservazioni per settimane, mesi o persino anni. A volte i loro sforzi si concludono in un deludente nulla di fatto, ma in molti casi si rivelano vantaggiosi per l’umanità. Consideriamo alcuni esempi.

Una società europea ha prodotto un dispositivo costituito da plastica resistente e filtri sofisticati che permette di non contrarre malattie derivanti dall’ingestione di acqua contaminata. Strumenti di questo tipo sono stati utilizzati a seguito di calamità naturali come il terremoto che ha colpito Haiti nel 2010.

Molto al di sopra della terra, reti di satelliti costituiscono quello che è chiamato Sistema di Posizionamento Globale (GPS). Inizialmente ideato per scopi militari, il GPS consente ad automobilisti, piloti di aerei, ufficiali di rotta di una nave, e persino a cacciatori ed escursionisti, di orientarsi. È merito degli scienziati che lo hanno progettato se il GPS rende più facile raggiungere le destinazioni desiderate.

Usate un telefono cellulare, un computer o Internet? La vostra salute è migliorata o siete guariti grazie ai progressi in campo medico? Viaggiate in aereo? Allora state sperimentando di persona come la scienza sia stata una manna per l’umanità. La scienza ha influito sulla vostra vita in molti modi concreti.

DOVE LA SCIENZA MODERNA NON PUÒ ARRIVARE

Gli scienziati moderni stanno sviscerando il mondo naturale con l’obiettivo di allargare i propri orizzonti. Se da un lato i fisici nucleari sono impegnati a scrutare i meccanismi interni dell’atomo, dall’altro gli astrofisici stanno procedendo a ritroso di miliardi di anni nel tentativo di comprendere l’origine dell’universo. Esplorando in lungo e in largo, persino il mondo invisibile e intangibile, alcuni scienziati ritengono che, se il Dio della Bibbia esistesse davvero, allora dovrebbero essere in grado di trovarlo.

Alcuni eminenti scienziati e filosofi si spingono oltre. Portano avanti ciò che il divulgatore scientifico Amir Aczel ha definito “una tesi scientifica contro l’esistenza di Dio”. Per esempio, un fisico di fama mondiale ha affermato che “l’assenza di prove relative all’esistenza di un qualsiasi Dio che abbia un ruolo importante nell’universo dimostra al di là di ogni ragionevole dubbio che un simile dio non esiste”. Altri stigmatizzano l’attività del Dio della Bibbia come semplice “magia” o “trucchetti soprannaturali”.*

Eppure bisognerebbe chiedersi: la scienza conosce il mondo naturale abbastanza da poter pervenire a conclusioni definitive? La risposta è semplice: no. La scienza ha fatto progressi straordinari, ma molti scienziati ammettono che vi sono ancora molte cose sconosciute e forse inconoscibili. “Non riusciremo mai ad arrivare fino in fondo”, ha affermato Steven Weinberg, premio Nobel per la fisica, parlando in merito alla comprensione della natura. Il professor Martin Rees, astronomo reale d’Inghilterra, ha scritto: “Potrebbero esserci cose che gli esseri umani non capiranno mai”. La verità è che la maggior parte del mondo naturale, dalla minuscola cellula al vasto universo, tuttora sfugge alla comprensione della scienza moderna. Considerate i seguenti esempi:

  • DNA

    I biologi non comprendono pienamente i processi che hanno luogo all’interno delle cellule viventi. In che modo le cellule utilizzano energia, producono proteine e si dividono? Queste sono domande alle quali la scienza non ha ancora dato una risposta esaustiva.

  • Un ragazzino getta a terra una palla

    La gravità influisce su ogni singolo istante della nostra vita. Eppure per i fisici resta un mistero: non sono in grado di spiegare esattamente il modo in cui la gravità ci riporta con i piedi per terra quando saltiamo, o come mantiene la Luna in orbita intorno al nostro pianeta.

  • L’universo

    I cosmologi stimano che circa il 95 per cento di ciò che costituisce l’universo sia invisibile e indecifrabile con gli strumenti scientifici. Classificano tale misteriosa entità in due componenti: la materia oscura e l’energia oscura. La loro natura rimane sconosciuta.

Vi sono altre incognite che lasciano perplessi gli scienziati. Perché questo è degno di nota? Un famoso divulgatore scientifico afferma: “La nostra ignoranza supera di gran lunga la nostra conoscenza. Dal mio punto di vista, dedicarsi alla scienza dovrebbe affascinare e spingere all’esplorazione piuttosto che al dogmatismo”.

Quindi se vi chiedete se la scienza è in procinto di sostituire la Bibbia e di mettere da parte Dio, considerate questo aspetto: se scienziati brillanti con i loro potenti strumenti sono pervenuti solo a una conoscenza limitata del mondo naturale, sarebbe logico respingere a priori questioni che esulano dagli ambiti di competenza della ricerca scientifica? Appropriatamente alla fine di un lungo articolo sulla storia e lo sviluppo dell’astronomia, l’Encyclopædia Britannica afferma: “Dopo quasi 4.000 anni di astronomia, l’universo non è meno misterioso di quanto deve esserlo sembrato ai babilonesi”.

Come Testimoni di Geova rispettiamo il diritto di ogni persona di decidere sull’argomento; ci sforziamo infatti di seguire questo principio biblico: “La vostra ragionevolezza divenga nota a tutti gli uomini” (Filippesi 4:5). È con questa apertura mentale che vi invitiamo a esaminare in che modo la scienza e la Bibbia si armonizzano e si completano a vicenda.

Alcune persone rifiutano la Bibbia a causa di quanto insegnato dalla chiesa, nel passato e oggi, come ad esempio la credenza che la terra sia il centro dell’universo o l’idea che Dio abbia creato il mondo in sei giorni di 24 ore. (Vedi il riquadro “Bibbia e fatti scientifici provati”.)

Bibbia e fatti scientifici provati

La Bibbia non ha la pretesa di essere un testo scientifico. I suoi scrittori fecero comunque osservazioni accurate su questioni che dovrebbero interessare gli scienziati oggi. Ecco alcuni esempi.

  • L’universo

    L’età della terra e dell’universo

    Gli scienziati stimano che la terra abbia circa 4 miliardi di anni e che l’universo sia nato circa 13 o 14 miliardi di anni fa. La Bibbia non indica una data relativa alla creazione dell’universo. Non dice mai che la terra abbia solo qualche migliaio di anni. Il primo versetto della Bibbia afferma: “In principio Dio creò i cieli e la terra” (Genesi 1:1). Una simile affermazione generica lascia agli scienziati la libertà di stabilire l’età del mondo fisico in base ad accurati princìpi scientifici.

  • Montagne, vegetazione e acqua

    Preparazione della terra come dimora dell’uomo

    Nel capitolo 1 di Genesi si usa il termine “giorno” per scandire le fasi della preparazione della terra per ospitare la vita in tutte le sue diverse forme. L’evento culminante di questa semplice descrizione fu la comparsa dell’uomo. La Bibbia non indica la durata esatta dei sei “giorni” creativi. Piuttosto lascia ampio campo d’azione agli scienziati moderni affinché li studino e stabiliscano i periodi di tempo a cui si riferiscono. Sappiamo che ciascun “giorno” creativo durò ben più di 24 ore.

  • La terra

    La terra è sospesa

    La Bibbia descrive la terra come sospesa “sul nulla” (Giobbe 26:7). Al contrario di antiche leggende popolari, la Bibbia non fa alcun accenno alla possibilità che il nostro pianeta sia appoggiato sulle spalle di un gigante o sul dorso di elefanti sorretti da una tartaruga. Piuttosto lascia spazio alle scoperte scientifiche. Col tempo, Niccolò Copernico e Giovanni Keplero descrissero il modo in cui i pianeti ruotano intorno al sole guidati da una forza invisibile. In seguito Isaac Newton dimostrò in che modo la forza gravitazionale regola il movimento di tutti gli oggetti nello spazio.

  • Bacilli

    Istruzioni relative al controllo delle malattie e all’igiene

    Nel libro di Levitico sono contenute le istruzioni date agli israeliti sui metodi per evitare la diffusione di malattie contagiose; tali metodi includevano la quarantena. Riguardo alle misure igieniche, in Deuteronomio 23:12, 13 la Legge comandava agli israeliti di ‘coprire i loro escrementi’ sotterrandoli in un luogo privato fuori dall’accampamento. Solo negli scorsi 200 anni scienziati e medici hanno compreso la necessità di adottare misure di questo tipo.

Le informazioni appena citate furono messe per iscritto nella Bibbia molti secoli fa. Ma come potevano quegli scrittori disporre di informazioni così accurate se persino le persone più istruite del loro tempo le ignoravano? L’Autore della Bibbia risponde: “Come i cieli sono più alti della terra, così le mie vie sono più alte delle vostre vie, e i miei pensieri dei vostri pensieri” (Isaia 55:9).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2022)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2022 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi