BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w15 1/6 pp. 6-7
  • I limiti della scienza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I limiti della scienza
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
  • Vedi anche
  • Come la scienza influisce sulla vostra vita
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
  • La scienza risolverà davvero i vostri problemi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
  • Come hanno avuto origine l’universo e la vita?
    Svegliatevi! 2002
  • Frodi scientifiche: uno sguardo dietro le quinte
    Svegliatevi! 1984
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
w15 1/6 pp. 6-7
Una scienziata in un laboratorio

IN COPERTINA | LA SCIENZA HA SOSTITUITO LA BIBBIA?

I limiti della scienza

In tempi recenti sono stati pubblicati diversi libri che spiegano le opinioni dei cosiddetti nuovi atei. Queste opere hanno catturato l’attenzione di molti e dato luogo a non pochi dibattiti e scambi di opinioni. A tal proposito il neuroscienziato David Eagleman ha scritto: “Alcuni lettori di questi libri si fanno l’idea che gli scienziati sappiano ogni cosa”. Quindi ha aggiunto: “La vera scienza, invece, rivela sempre una grande apertura, e la sua storia è un susseguirsi di sorprese”.

Un astronomo che usa un telescopio

Nel corso dei secoli, scienziati di talento hanno sicuramente compiuto sorprendenti passi avanti nella ricerca delle risposte ai più misteriosi interrogativi sulla natura. Nel mentre, però, alcuni sono anche incorsi in gravi errori. Isaac Newton fu uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Dimostrò in che modo la forza di gravità tiene uniti pianeti, stelle e galassie nell’universo. Elaborò il calcolo infinitesimale, una branca della matematica usata nella progettazione dei computer, nei viaggi spaziali e nella fisica nucleare. Tuttavia Newton intraprese anche studi di alchimia, una pseudoscienza che usava astrologia e formule magiche nel tentativo di trasformare piombo e altri metalli in oro.

Più di 1.500 anni prima di Newton, l’astronomo greco Tolomeo aveva osservato i cieli a occhio nudo. Aveva tracciato il movimento dei pianeti nel cielo notturno e si era dimostrato un abile cartografo. Eppure riteneva che la terra fosse al centro di tutto. L’astrofisico Carl Sagan scrisse a proposito di Tolomeo: “La sua teoria su un universo geocentrico rimase incontrastata per 1.500 anni, a riprova del fatto che la capacità intellettuale non rappresenta una garanzia contro errori clamorosi”.

Una scienziata che legge la Bibbia

Oggi la ricerca scientifica si imbatte negli stessi dilemmi. Gli scienziati perverranno mai a una spiegazione esaustiva dell’universo? Sebbene sia corretto riconoscere i progressi che la scienza ha realizzato e i conseguenti vantaggi per l’uomo, è comunque necessario ravvisarne i limiti. Il fisico Paul Davies ha osservato: “La ricerca di uno schema logico chiuso che fornisca una spiegazione completa e in sé coerente di ogni cosa è condannata a fallire”.* Tali parole enunciano una verità inconfutabile: gli uomini non possono comprendere pienamente il mondo naturale. Pertanto quando si fanno asserzioni sul potenziale della scienza di fornire una spiegazione di tutto ciò che esiste, è solo ragionevole considerare con cautela tali affermazioni.

La Bibbia soddisfa bisogni che la scienza non può soddisfare

La Bibbia parla delle meraviglie della natura in questi termini: “Ecco, questi sono i margini delle sue vie [di Dio], e qual sussurro di una questione si è udito riguardo a lui!” (Giobbe 26:14). Rimane una notevole mole di conoscenza che trascende la percezione e la comprensione dell’uomo. Bisogna ammettere che le parole scritte dall’apostolo Paolo circa 2.000 anni fa sono valide ancora oggi: “O profondità della ricchezza e della sapienza e della conoscenza di Dio! Come sono imperscrutabili i suoi giudizi e impenetrabili le sue vie!” (Romani 11:33).

La mente di Dio, trad. di M. D’Agostino e A. Gulotta, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1993, p. 280.

Una guida che la scienza non è in grado di fornire

Mentre la scienza permette di conoscere meglio il mondo naturale, la Bibbia fornisce princìpi e norme che conducono a pacifiche relazioni umane e a un modo di vivere felice e soddisfacente. Considerate i seguenti esempi.

  • Mano in segno di alt

    Prevenzione del crimine

    Avere rispetto per la vita

    “Non devi assassinare” (Esodo 20:13).

    “Chiunque odia il suo fratello è omicida” (1 Giovanni 3:15).

    Fare la pace e mantenerla

    “Allontanati dal male e fa il bene; cerca di trovare la pace e perseguila” (Salmo 34:14).

    “Il frutto della giustizia si semina in condizioni pacifiche per quelli che fanno la pace” (Giacomo 3:18).

    Evitare la violenza

    “Geova stesso esamina sia il giusto che il malvagio, e la Sua anima certamente odia chiunque ama la violenza” (Salmo 11:5).

    “Non divenire invidioso dell’uomo di violenza, e non scegliere nessuna delle sue vie. Poiché la persona tortuosa è detestabile a Geova” (Proverbi 3:31, 32).

  • Una famiglia

    Felicità familiare

    Ubbidire ai genitori

    “Figli, siate ubbidienti ai vostri genitori unitamente al Signore, poiché questo è giusto: ‘Onora tuo padre e tua madre’, che è il primo comando con una promessa: ‘Perché ti vada bene e duri a lungo sulla terra’” (Efesini 6:1-3).

    Dare ai figli la giusta educazione

    “Non irritate i vostri figli, ma continuate ad allevarli nella disciplina e nella norma mentale di Geova” (Efesini 6:4).

    “Non esasperate i vostri figli, affinché non si scoraggino” (Colossesi 3:21).

    Amare e rispettare il coniuge

    “Ciascuno di voi ami individualmente sua moglie così come se stesso; d’altra parte, la moglie abbia profondo rispetto per il marito” (Efesini 5:33).

  • Un albero

    Proteggere la natura

    In merito ai responsabili di vari tipi di contaminazione nell’antico Israele, la Bibbia affermava: “Il paese medesimo si è contaminato sotto i suoi abitanti, [...] e quelli che lo abitano sono ritenuti colpevoli” (Isaia 24:5, 6). Dio chiederà conto a coloro che distruggono in modo sfrenato l’ambiente, riducendo “in rovina quelli che rovinano la terra” (Rivelazione [Apocalisse] 11:18). Le loro azioni non rimarranno impunite.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2022)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2022 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi