Uno sguardo al mondo
I decessi in Italia
◆ Secondo i dati statistici pubblicati dall’ISTAT, nel 1976 sono morte in Italia 544.933 persone. Di questi decessi, 263.449 (pari al 48,3 per cento) sono avvenuti per malattie del sistema circolatorio; 112.048 (20,6 per cento) per tumori; 41.179 (7,6 per cento) per malattie dell’apparato respiratorio; 32.466 (6,0 per cento) per malattie dell’apparato digerente.
Un padre tenero: il coccodrillo
◆ L’esame degli animali continua a stupire l’uomo poiché rivela la sapienza con cui essi furono creati. Un esempio è l’odiato coccodrillo. Secondo un articolo apparso sulla Provincia di Cremona in data 14 luglio 1977, “gli esperimenti compiuti dimostrano che, quando se ne presenta l’occasione, anche il maschio raccoglie i piccoli in bocca e li depone nell’acqua. Il genitore rompe perfino le uova per liberare i piccoli. Se si pensa che il rapporto di peso tra adulto e neonato può essere perfino di quattromila a uno, sia la raccolta dell’uovo da parte del maschio sia la successiva deposizione nell’acqua sono una dimostrazione di eccezionale sensibilità orale e muscolare. Le stesse mascelle che possono spezzare il femore di un bufalo possono raccogliere un uovo senza far del male al piccolo coccodrillo che si trova dentro”.
In pericolo 40 specie di animali
◆ Un rapporto del Fondo Mondiale per la Natura (WWF) ha denunciato che 40 specie di animali, viventi nell’ambiente costiero e marino del Mediterraneo, rischiano di estinguersi. Le cause sono molteplici: l’inquinamento, l’indiscriminata costruzione di edifici lungo le coste, la pesca subacquea.
Un programma televisivo stimolante
◆ Alcuni spettatori canadesi del programma “Accesso”, trasmesso dalla rete nazionale CBC, sono stati spinti a scrivere in merito a una recente trasmissione controversa:
“Desidero congratularmi per il programma presentato la scorsa domenica sul soggetto dei testimoni di Geova e sulla questione della loro opera di predicazione e del loro diritto di rifiutare sangue. Sono sicuro che molti spettatori che han visto questo programma si sono resi conto, come me, che nutriamo veramente dei pregiudizi nei riguardi di questa setta religiosa e che avevamo davvero delle idee sbagliate rispetto alle loro convinzioni sul sangue. Forse, in futuro, quando i testimoni di Geova mi faranno visita, sarò maggiormente in grado di apprezzarlo”.
“Come studente di medicina, ho trovato avvincente la discussione e particolarmente interessanti i commenti dei sigg. Cooley e Baker [chirurghi]. Tutto considerato, un buon materiale”.
“Fa piacere sapere che una minoranza religiosa (o di altro genere) come i testimoni di Geova può essere ascoltata imparzialmente in una trasmissione. Credo che abbiamo bisogno di più persone responsabili come queste che s’interessano sinceramente del benessere altrui”.
Il prezzo del “successo”
◆ Al termine di una recente intervista concessa alla rivista People, O. J. Simpson, famoso giocatore americano di rugby e attore, ha fatto alcuni commenti sui frutti del suo grande successo. “La vita è stata molto buona con me”, ammette. “Ho avuto una moglie meravigliosa, dei bravi figli, denaro, la salute, ma sono solo e annoiato. . . . Spesso mi sono chiesto perché tanti ricchi commettono suicidio. Il denaro non è certo una panacea”. È chiaro che c’è bisogno di uno scopo nella vita, che vada oltre le semplici attività umane.
In diminuzione i matrimoni nella CEE
◆ Il matrimonio è forse un’istituzione in decadenza nei nove paesi della Comunità Europea? Il Tirreno, nel numero del 7 ottobre 1977 riferisce che nella “Germania federale il numero delle coppie ‘convolate a giuste nozze’ è diminuito di 46 mila unità nell’arco dei cinque anni considerati; seguono l’Italia con 30 mila coppie in meno, la Gran Bretagna con 29 mila coppie, l’Olanda con 22 mila coppie e la Francia con 19 mila coppie in meno. Nel complesso, tra il 1971 ed il 1975, i matrimoni nella comunità europea sono diminuiti di 149 mila unità”. Ciò si è verificato malgrado i provvedimenti fiscali presi da vari governi per incoraggiare il matrimonio. Tutto questo indica che alla base del problema vi sono motivi ben più profondi, di natura morale, di cui generalmente non viene tenuto conto.
Donne ai comandi
◆ Dei 40.000 piloti americani che lavorano per le compagnie aeree, solo 22 sono donne, secondo un sondaggio di Aviation Daily. E si afferma che le linee aeree di altre nazioni impiegano solo 10 donne pilota e una donna motorista di bordo.
“Silenzio televisivo”
◆ Nell’autunno scorso a Venezia si è tenuto il terzo convegno internazionale sull’informazione. Il locale Gazzettino del 24 ottobre 1977, in un suo resoconto sul congresso, riferisce la proposta di un relatore: “Chiudere le stazioni televisive per una volta alla settimana, provocare cioè il silenzio televisivo, strappare dai 15 ai 20 milioni di italiani (quelli che, con qualsiasi programma ogni sera, per tutto l’anno, si consegnano al video ‘immobili come invalidi’) ‘rubarli’ alla pedagogia ipnotica della scatola magica e liberarli perché si dedichino ad altri svaghi: lettura, cinema, teatro o, più terra terra, al letto nel senso di recuperare energie con il sonno”. Ciò consentirebbe “la ripresa della conversazione familiare espulsa da una lunga tradizione” e di “disintossicare quei milioni di italiani che assolutamente ogni sera consumano mediamente due ore e mezzo del proprio tempo a farsi nutrire dalla TV quale che sia la qualità dei programmi irradiati”.
Stregoneria integrata
◆ Molte mogli sudafricane bianche ricorrono ai poteri occulti dei locali stregoni negri per conservarsi la fedeltà dei rispettivi mariti, secondo una notizia del Post di New York da Johannesburg. Dalle cittadine indigene del Sud Africa, gli stregoni, “per un compenso, oltre alle spese di trasporto, sono disposti a fare visite a domicilio nei sobborghi dei bianchi”, dice il Post. Il compenso standard per la fedeltà di un marito supera le 50.000 lire, mentre un semplice parere o il cacciare uno spirito cattivo da una casa costa molto meno. Di una famosa maga l’articolo dice: “Crebbe da buona cristiana. Come molti altri, ha fuso quella fede e la religione dei suoi antenati in una sola”.
Un congresso sull’arteriosclerosi a Milano
◆ Nel novembre scorso si è tenuto a Milano il congresso internazionale sull’arteriosclerosi cui hanno preso parte esperti di tutto il mondo. L’arteriosclerosi, che è una fra le malattie più diffuse, consiste nell’irrigidimento delle arterie dovuto ad accumulo di sostanze grasse al loro interno. Gli esperti che sono intervenuti hanno dichiarato che l’arteriosclerosi si può prevenire o curare stando attenti ai cibi. Secondo i relatori la causa della malattia sono i cibi troppo raffinati, mentre la crusca (contenuta nella farina integrale), l’olio d’oliva, il vino in misura moderata e i pomodori sono alimenti che abbasserebbero il tasso di colesterolo nel sangue.
I centri urbani e la violenza in Francia
◆ La rivista Panorama del 9 agosto 1977, nel riferire circa il rapporto del Ministro della Giustizia francese “sulla violenza, la criminalità e la delinquenza” in quella nazione, riporta che le cause consisterebbero “in una società ‘frenetica’ e ‘angosciata’, nell’anonimità del cemento in cui sono rinchiusi i ragazzi immersi nella noia, nel bombardamento pubblicitario e nell’ossessione del denaro”. “Ma l’accusato numero uno”, continua il quotidiano, “è la città, il gigantismo degli agglomerati urbani . . . la città suscita aggressività: il 16% dei parigini, per esempio, contro il 9% degli abitanti della campagna, ammette di essere aggressivo nella vita privata o nei luoghi pubblici”.
Un principio nuovo?
◆ Jenmin Jih Pao, giornale del Partito Comunista Cinese, ha recentemente posto molta enfasi sull’etica del lavoro in un importante articolo secondo cui l’individuo dovrebbe essere pagato secondo il lavoro che svolge. “Chi non lavora neanche deve mangiare”, diceva il giornale. Quindi asseriva che questo principio “è una cosa nuova che affiora solo in una società socialista”. Tuttavia, questo è un principio biblico che già secoli fa faceva parte del cristianesimo: “Se qualcuno non vuole lavorare, neppure mangi”. — 2 Tess. 3:10.
Un piccolo “ostetrico”
◆ Andre, di sei anni, era il solo a essere presente per assistere la madre quando fu colta dalle doglie nella loro casa di New York. “Va in bagno e riempi una bacinella d’acqua calda”, gli disse e poco dopo il ragazzino “aiutò la madre a lavarsi, e assisté al parto, informandola sul progresso del neonato”, scrive il Daily News di New York. “Gli dissi che la vita della mamma e la vita del bambino erano in pericolo”, racconta la madre “e lui prese la cosa molto seriamente”. Più tardi, tuttavia, il piccolo “ostetrico” non poté visitare il suo minuscolo “paziente” all’ospedale. Non sono ammessi i visitatori al di sotto dei 14 anni.
Per togliergli il vizio
◆ Molti orsi bruni dell’isola di Vancouver (Columbia Britannica, Canada) hanno preso il “vizio” del miele prodotto su scala commerciale. “Quando hanno il vizio”, dice un addetto al controllo della fauna selvatica, “sono come ubriaconi nei bassifondi che vanno in cerca di una bottiglia”. Egli ha dichiarato che “quando troviamo quelli che hanno preso il vizio del miele sono magri, hanno la pelle in cattive condizioni, e il muso rovinato per essere entrati negli alveari”. I produttori di miele hanno ridotto questa minaccia ai loro introiti erigendo reticolati in cui passa la corrente, e ora sembra che questo tenga lontani gli animali “drogati”.
Piccolo alcolizzato
◆ Per alcuni genitori è divertente vedere i loro bambini che sorseggiano le bevande alcoliche dei genitori. Questa usanza apparentemente “innocua” ha fatto prendere il vizio dell’alcool a un bambino di due anni a Oita, in Giappone. Secondo il Mainichi Daily News, il bambino era abituato a bere ogni sera dal bicchiere del padre. Ma recentemente il bimbo ha supplicato il fratello di 10 anni di dargli da bere e inconsapevolmente il ragazzo maggiore gli ha versato un po’ di Shochu (alcool distillato). Il bambino di due anni è stato preso dalle convulsioni e 16 ore più tardi è morto.
Primi ad adottare l’eutanasia?
◆ Gli elettori dello stato svizzero più popoloso, quello di Zurigo, hanno approvato l’eutanasia, con quello che è considerato il primo voto popolare favorevole ad essa. Il voto obbliga l’amministrazione statale a introdurre una legislazione federale che permetta ai medici di porre fine alla vita di un paziente dietro sua richiesta, se “soffre di una malattia dolorosa e incurabile e senz’altro mortale”.
Animali trasgressori
◆ Un bulldog di Cincinnati (Ohio, U.S.A.), è saltato su un autobus, ha afferrato la borsetta di una donna e stava per scappare quando gli altri passeggeri gli hanno sottratto la borsetta. Lo “scippatore” deciso ha quindi afferrato un’altra borsetta, ma di nuovo i passeggeri lo hanno fermato. A ciò, il “delinquente” è scappato. Il cane non aveva “precedenti penali”, secondo il Cincinnati Post.
Asserendo che tre delle sue mucche erano state “violentate” dal toro di un vicino, un agricoltore del Vermont è ricorso al tribunale. La giuria ha condannato a un risarcimento di 350.000 lire il vicino, la cui negligenza è stata ritenuta responsabile della fuga del toro.