Un minuscolo gigante
IL SOLE è un gigante del nostro sistema solare. È così grande che in esso potrebbero trovare posto 1.300.000 terre. Ma paragonate il Sole con alcune supergiganti della nostra galassia, e subito vi apparirà davvero minuscolo.
Per esempio, immaginate di mettere varie supergiganti nel punto esatto in cui si trova il Sole. Certe stelle sono così gigantesche che abbraccerebbero l’intera orbita della Terra. Ci troveremmo all’interno della stella! La stella chiamata Betelgeuse si estenderebbe fino a Giove. E se la stella Mu Cefeo si trovasse al posto del Sole, inghiottirebbe Saturno, benché Saturno sia così lontano che la navicella spaziale Voyager 2 ha impiegato quattro anni per arrivarci, viaggiando a una velocità circa 20 volte maggiore di quella di un proiettile.
La nostra galassia, la Via Lattea, è stata definita una gigantesca galassia a spirale. E a ragione. L’immensità di questa gigantesca girandola luminosa formata da oltre 100 miliardi di stelle, che ruota maestosamente nell’oscurità dello spazio, è tale da sconcertare la mente umana. Se da un punto periferico della nostra galassia potessimo inviare un raggio di luce verso l’estremo opposto, il raggio, pur viaggiando alla straordinaria velocità di circa 300.000 chilometri al secondo, impiegherebbe più di 100.000 anni per attraversarla. In altre parole, la Via Lattea ha un diametro di 100.000 anni luce.
Eppure, una galassia a spirale vicina alla nostra, la Nebulosa di Andromeda, è grande più del doppio della Via Lattea e potrebbe contenere circa 600 miliardi di stelle. Come se non bastasse, gli astronomi hanno scoperto una galassia molto più grande che hanno chiamato Markarian 348. Essa ha un diametro circa 13 volte maggiore di quello della Via Lattea, e quindi di circa 1.300.000 anni luce.
Anche l’immensa Markarian 348 apparirebbe piccola accanto alla galassia recentemente scoperta al centro di un ammasso di galassie chiamato Abell 2029. Gli scienziati ritengono che si tratti della più grande galassia mai individuata. È oltre 60 volte più grande della nostra. Ha un diametro di circa 6.000.000 di anni luce e ospita un numero di stelle da capogiro: circa 100.000.000.000.000. Secondo un articolo del New York Times, questa è anche una delle galassie più luminose mai osservate. E non è il prodotto caotico di forze cieche. “È una massa organizzata di luce ed energia”, ha affermato uno dei suoi scopritori. “È una galassia molto grande e organizzata”.
Il nostro cervello non può nemmeno cominciare ad afferrare l’immensità di questi raggruppamenti di stelle o la vastità delle distanze implicate. Che dire quindi della forza creatrice e organizzatrice che sta dietro tutto questo? “Alzate gli occhi in alto e vedete. Chi ha creato queste cose? Colui che ne fa uscire l’esercito perfino a numero, che tutte chiama perfino per nome”. (Isaia 40:26) Se la creazione è maestosa, quanto più dev’esserlo il Creatore!
[Fonte dell’immagine a pagina 24]
U.S. Naval Observatory photo