EBENEZER
(Ebenèzer) [pietra dell’aiuto].
1. Località nei pressi della quale Israele fu sconfitto per due volte dai filistei, col risultato che 34.000 israeliti, fra cui Ofni e Fineas, perirono e l’arca del patto fu catturata dal nemico. La notizia di quest’ultima tragedia provocò la morte del sacerdote Eli. (1Sa 4:1-11, 17, 18; 5:1) Ebenezer è provvisoriamente identificata dagli studiosi con Majdel Yaba, 4 km a SE di Afec nella pianura di Saron (dov’erano accampati i filistei).
2. Nome dato a una pietra eretta da Samuele più di 20 anni dopo gli avvenimenti menzionati nel capitolo precedente, probabilmente per commemorare la vittoria riportata da Israele sui filistei grazie all’aiuto di Dio. (1Sa 7:2, 12) Anche se oggi non se ne conosce l’ubicazione esatta, doveva trovarsi alcuni chilometri a SE del n. 1, “fra Mizpa e Iesana”.