NEAPOLI
(Neàpoli) [città nuova].
Città della Grecia sulla sponda N dell’Egeo che fungeva da porto di Filippi, identificata generalmente con l’odierna Kavala. Questa città sorge su un promontorio roccioso all’estremità del golfo di Kavala. Il porto si trova a O, e la stessa Kavala sorge circa 15 km a SE delle rovine di Filippi. Iscrizioni in latino indicano che in epoca romana la città dipendeva da Filippi, e parti di un acquedotto sembrano di costruzione romana. La Via Egnatia costruita dai romani collegava Neapoli e Filippi e raggiungeva Durazzo sull’Adriatico.
Neapoli fu la prima località d’Europa visitata dall’apostolo Paolo in risposta all’invito di ‘passare in Macedonia’. Di là egli si recò a Filippi, forse in tre o quattro ore di cammino, dovendo superare la catena montuosa fra le due città. (At 16:9-11) Circa sei anni più tardi Paolo senza dubbio passò nuovamente da Neapoli. — At 20:6.