BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Nicolaiti”
  • Nicolaiti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Nicolaiti
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Nicolaiti”

NICOLAITI

La “setta dei nicolaiti” viene condannata in due delle sette lettere alle congregazioni riportate nei capitoli 2 e 3 di Rivelazione. L’“angelo” della congregazione di Efeso viene lodato perché odiava “le opere della setta dei nicolaiti”, che anche Cristo Gesù stesso odiava. (Ri 2:1, 6) Nella congregazione di Pergamo invece c’erano alcuni che seguivano l’“insegnamento della setta dei nicolaiti”. Costoro furono esortati ad allontanarsene e a pentirsi. — Ri 2:12, 15, 16.

A parte quello che troviamo scritto in Rivelazione, non si sa nulla della setta dei nicolaiti, delle sue dottrine e delle sue pratiche condannate, né di come avesse avuto origine e si fosse sviluppata. La congiunzione “così”, che segue immediatamente l’accenno alla condotta immorale e idolatrica intrapresa dagli israeliti a causa dell’“insegnamento di Balaam” (Ri 2:14, 15), potrebbe alludere a qualche analogia, ma Rivelazione distingue fra le due cose. Non c’è motivo di collegare la setta, come fecero alcuni antichi scrittori ecclesiastici, con il Nicolao cristiano di Antiochia solo perché è l’unico personaggio biblico con questo nome. (Vedi NICOLAO). Né ci sono elementi per sostenere che qualche setta apostata si sia servita del suo nome per dare credibilità al proprio errore. È più probabile che il Nicolao in questione fosse un individuo non identificato nella Bibbia dal quale prese nome l’empio movimento.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi