BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w74 15/11 pp. 701-703
  • L’orgoglio è pericoloso

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’orgoglio è pericoloso
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Vedi anche
  • È sbagliato essere orgogliosi?
    Svegliatevi! 1999
  • La sapienza odia l’orgoglio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
  • L’orgoglio distrugge, l’umiltà salva
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
  • Orgoglio
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
w74 15/11 pp. 701-703

L’orgoglio è pericoloso

SIETE attratti da chi ha l’aria d’avere sempre ragione? Non siete piuttosto respinti da chi si vanta continuamente delle sue capacità, delle sue imprese, della sua ricchezza o posizione? Vi secca che alcuni siano sempre pronti a citare gli errori altrui ma si rifiutino di riconoscere i propri, offendendosi anche se qualche mancanza è portata alla loro attenzione?

Sì, tali espressioni di orgoglio respingono e irritano. Non può esserci dubbio che l’orgoglio ha un cattivo effetto sugli altri, demolendo anziché edificare. Può suscitare risentimenti e rovinare infine le buone relazioni con i propri simili.

Che cos’è l’orgoglio? È un’eccessiva stima di sé, un irragionevole sentimento di superiorità per quanto riguarda le proprie doti, sapienza, bellezza, ricchezza e condizione sociale. Di solito si manifesta esteriormente con un contegno altero, presuntuoso e arrogante.

Poiché l’orgoglio è un difetto comune tra gli uomini imperfetti, facciamo bene a dominarlo, evitandone così i deleteri effetti. Si richiede che riconosciamo continuamente il fatto che l’orgoglio non ha nessun valido fondamento. Indipendentemente da razza, nazionalità, istruzione, capacità, imprese o condizioni economiche, tutti gli uomini sono peccatori e discendenti di peccatori. Questo non è un motivo di vanto, non è vero?

Tuttavia qualcuno potrebbe dire: ‘Ho lavorato strenuamente per ottenere la posizione e il prestigio di cui ora godo’. Ma gli dà questo alcun motivo d’essere orgoglioso? Ebbene, si diede da sé la capacità di sviluppare qualche dote o abilità? Se fosse nato con grandi limitazioni mentali o fisiche, i suoi migliori sforzi gli avrebbero permesso sia pure di avvicinarsi ai suoi attuali risultati? Un argomento riportato nelle Sacre Scritture provvede la veduta equilibrata a questo riguardo. Leggiamo: “Chi ti fa differire da un altro? In realtà, che cosa hai che tu non abbia ricevuto? Se, ora, in realtà lo hai ricevuto, perché ti vanti come se non lo avessi ricevuto?” — 1 Cor. 4:7.

Oltre alla giusta valutazione di sé, per dominare l’orgoglio è essenziale rispettare la dignità dei propri simili. Il consiglio biblico dice: “Non [fate] nulla per contenzione o egoismo, ma con modestia di mente, considerando che gli altri siano superiori a voi”. — Filip. 2:3.

Il cristiano fa bene a riconoscere che altri conservi credenti possono avere certe qualità superiori alle sue. Possono essere esemplari nel mostrare amore, benignità, compassione o considerazione. Anni di studio scritturale possono aver dato ad alcuni eccellente intendimento dei princìpi biblici e della loro applicazione nella vita quotidiana. Mentre altri possono non avere una conoscenza particolarmente notevole, forse si sono fatti molta utile esperienza nella vita. Si può imparare qualche cosa anche da loro, pur trattandosi solo di riconoscere che può esserci più di un modo di vedere le cose. Questo impedirà di fare lo sbaglio di cercar di misurare tutti con lo stesso metro e d’essere autoritari nel prendere decisioni o nel respingere suggerimenti.

È pericoloso per un uomo far sentire un altro piccolo o inferiore perché egli si considera superiore in conoscenza, capacità o esperienza. Nella congregazione cristiana, per esempio, un servitore di ministero potrebbe dare un suggerimento a un anziano. Ora, quale può essere il risultato se l’anziano lo respinge senza prendere in debita considerazione il suggerimento, pensando che non tocchi al servitore di ministero parlare? Il servitore di ministero non si sentirà forse ferito e rattristato per essere stato frainteso? Nello stesso tempo la dimostrazione di orgoglio, benché piccola, può sminuire l’opinione che il servitore di ministero ha dell’anziano. Essendo stati i suoi motivi messi in dubbio senza una ragione valida, il servitore di ministero potrebbe pensare consciamente o inconsciamente che nel complesso il giudizio dell’anziano non sia il migliore. Ferito per l’accaduto, può aprire il cuore a un intimo amico e per qualche tempo l’opinione di quell’amico può similmente risentirne.

L’esempio di Gesù Cristo è per certo degno d’essere imitato. Egli non lasciò che ‘la conoscenza lo gonfiasse’. (1 Cor. 8:1) Benché avesse tutte le risposte corrette, non allontanò gli altri facendo notare la sua superiore capacità, conoscenza, esperienza e sapienza. Non fece pensare ai suoi discepoli che dopo averli lasciati non avrebbero più potuto compiere l’opera nella misura in cui l’aveva compiuta lui. Al contrario, espresse fiducia nei suoi discepoli e accordò loro onore, dicendo loro: “Verissimamente vi dico: Chi esercita fede in me, farà anch’egli le opere che io faccio; e farà opere più grandi di queste, perché io me ne vado al Padre”. (Giov. 14:12) E come gruppo, i discepoli di Gesù Cristo compirono opere in proporzioni maggiori di quanto aveva fatto lui e per un periodo di tempo più lungo. — Si paragoni Matteo 5:14.

Ora, se Gesù come uomo perfetto poté esprimere tale fiducia riguardo ai credenti, perché deve qualsiasi uomo imperfetto pensare che altri non possano proprio fare quello che può fare lui? Chi rispecchia una mentalità così superba rende la vita difficile per sé e per gli altri. Scoraggia altri dal voler lavorare con lui perché si sentono inferiori e indegni di fiducia. Come risultato, vengono a essere privati di un certo grado di interesse personale.

Specialmente pericoloso, comunque, è lo “spirito” prevalentemente orgoglioso. Quelli che ce l’hanno sono indotti a risentirsi della critica, della correzione o della disciplina valida, anzi a rigettare i consigli della Parola di Dio. Questo fa loro intraprendere un modo di vivere che li condurrà sicuramente alla rovina. Il proverbio biblico dice appropriatamente: “L’uomo ripreso ripetutamente ma che indurisce il suo collo sarà ad un tratto fiaccato, e senza guarigione”. (Prov. 29:1) Questo avviene perché la persona fortemente orgogliosa si mette in opposizione a Dio e a ciò che Egli cerca in coloro che accetta come Suoi servitori. Come dice la Bibbia: “Voi tutti cingetevi di modestia di mente gli uni verso gli altri, perché Dio si oppone ai superbi, ma dà immeritata benignità agli umili”. — 1 Piet. 5:5.

Perciò, è essenziale che i cristiani si impegnino strenuamente per dominare l’orgoglio. Non solo chi è superbo può danneggiare altri, ma può anche perdere l’approvazione di Dio e la vita. L’orgoglio è veramente pericoloso.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi