BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w81 1/7 p. 30
  • Babilonia, antica e moderna

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Babilonia, antica e moderna
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
  • Vedi anche
  • Riconosciamo lo spirito del mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Il principio di un mistero biblico
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Svelato un mistero biblico
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1966
  • Sorge un Regno contraffatto
    “Venga il tuo Regno”
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
w81 1/7 p. 30

Babilonia, antica e moderna

Quando Nimrod, pronipote di Noè, cominciò a divenire potente sulla terra e s’innalzò quale “potente cacciatore in opposizione a Geova”, il principio del suo regno fu Babele, Babilonia. Fu a Babele che gli uomini, sfidando Geova, decisero di farsi un nome celebre edificando una città con una torre religiosa. Quello fu un atto d’apostasia, un allontanamento dall’adorazione dell’Iddio di Noè, una ribellione contro la sovranità di Geova. Ma il loro programma di costruzione fallì miseramente. Geova scese e confuse la loro lingua. Non essendo più in grado di comunicare l’uno con l’altro, si divisero secondo i gruppi linguistici e furono dispersi da Babele “per tutta la superficie della terra”. (Gen. 10:8-10; 11:1-9) Si portarono appresso la loro falsa religione. Venne così all’esistenza un impero mondiale della falsa religione, la mistica “Babilonia la Grande”.

L’origine comune delle religioni del mondo è evidente. Quante somiglianze! Per esempio nell’antica Babilonia si praticava il culto di Semiramide e di suo figlio Nimrod, tanto simile al culto della Madonna e del Bambino praticato dalla cristianità apostata. Nel suo libro “Ancient Pagan and Modern Christian Symbolism”, Thomas Inman dice delle immagini della madre col bambino: “Sono così comuni in India come in Italia, nei templi pagani come nelle chiese cristiane. L’idea della madre e del bambino è rappresentata in ogni paese antico della cui arte sia rimasta traccia”.

John Henry Newman, cardinale cattolico, nel suo libro intitolato “Lo sviluppo della dottrina cristiana” afferma che queste pratiche e dottrine “sono tutte derivazioni da usi pagani, santificati perché vennero adottati nella vita della Chiesa”. Ma non sono stati affatto santificati! Incorporando dottrine e cerimonie babiloniche, il cattolicesimo e il protestantesimo attuali, insieme al giudaismo, non hanno santificato affatto le pratiche e le dottrine della falsa religione. Hanno invece dato prova d’essere organizzazioni figlie di “Babilonia la Grande”. — Riv. 17:5.

Queste religioni “figlie” hanno partecipato alle crociate e ad altre guerre religiose della storia. Le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate fra nazioni cosiddette “cristiane”, con la successiva partecipazione di scintoisti e buddisti. Il clero religioso di ogni nazione ha contribuito ad alimentare l’isterismo bellico. Invece di rappresentare l’‘Iddio d’amore’, l’impero mondiale della falsa religione è sempre stato un attivo fomentatore di odio. Ancora oggi cattolici e protestanti si combattono nell’Irlanda del Nord. La guerra in Medio Oriente è in gran parte dovuta a odii religiosi.

Tuttavia ciò per cui Babilonia la Grande è maggiormente riprensibile è indicato in Rivelazione 17:6: “Vidi che la donna era ubriaca del sangue dei santi e del sangue dei testimoni di Gesù”. Queste parole hanno avuto tragico adempimento, per esempio con le persecuzioni dei cristiani del primo secolo, le inquisizioni medievali e la violenta persecuzione scatenata dal cattolico Hitler contro i testimoni di Geova! L’‘Iddio d’amore’ vendicherà tutto questo sangue? Certamente!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi