Risposta a domande
◼ Di quali fattori bisogna tenere conto se si desidera lasciare i propri beni, o parte di essi, all’organizzazione di Geova dopo la propria morte?
Quando si muore, non si è più in grado di amministrare i propri beni. (Eccl. 9:5, 6) Questo è il motivo per cui molti redigono in anticipo un testamento. (2 Re 20:1) In molti paesi, qualora il testamento non sia stato redatto, sono le autorità a stabilire come suddividere i beni del defunto. Pertanto, se la persona ha delle volontà ben precise, ad esempio desidera lasciare tutti i suoi beni o parte di essi all’organizzazione di Geova, è importante che rediga un documento legale indicante tali volontà. Prima di fare testamento è opportuno che la persona tenga conto di quanto prevedono le norme civili vigenti in Italia per quanto riguarda gli eredi legittimari ai quali spetta il diritto intangibile ad una quota di riserva del patrimonio ereditario, indipendentemente dalle disposizioni contenute nel testamento.
Coloro che desiderano fare testamento possono scegliere fra due forme ordinarie, parimenti valide a norma di legge. 1) Testamento olografo: si scrive su un foglio di carta semplice completamente ed esclusivamente di propria mano, si firma e si data. Se manca uno solo degli elementi indicati, cioè autografia completa del testo, firma e data, il testamento è nullo. È possibile chiedere ad un notaio di propria fiducia di conservare il testamento olografo. 2) Testamento pubblico: è un atto notarile. Quando è possibile, è preferibile scegliere questa forma di testamento, in quanto l’intervento del notaio come pubblico ufficiale rafforza la validità del testamento in caso di contestazioni. La prestazione del notaio per un testamento pubblico è soggetta a parcella professionale. La denominazione esatta e completa che potrà essere indicata nel testamento è: Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova. Se colui o colei che fa testamento desidera che i suoi beni siano utilizzati dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova per una determinata attività teocratica, può indicarlo in modo chiaro nel testamento. Il corpo degli anziani invierà alla filiale, unitamente ad una lettera di accompagnamento esplicativa, il testamento olografo originale oppure gli estremi notarili del testamento pubblico. Per i casi particolari, ci si può rivolgere direttamente all’Ufficio Legale della filiale. Tutti i lasciti in favore degli enti legali usati dai testimoni di Geova sono risorse dedicate a Geova e appartengono alla Sua organizzazione. — Luca 16:10; 21:1-4.