GIOVANNI
Approfondimenti al capitolo 1
Giovanni Equivalente italiano del nome ebraico Ieoanan (o Ioanan), che significa “Geova ha mostrato favore”, “Geova è stato benigno”. Lo scrittore di questo Vangelo non si identifica per nome. Comunque, già tra il II e il III secolo il libro era comunemente attribuito all’apostolo Giovanni. In questo Vangelo tutte le occorrenze del nome Giovanni fanno riferimento a Giovanni Battista, a eccezione di 1:42 e 21:15-17, dove Gesù usa il nome Giovanni in riferimento al padre di Pietro. (Vedi approfondimenti a Gv 1:42 e 21:15.) Anche se l’apostolo Giovanni non è mai chiamato per nome, si fa menzione di lui insieme a suo fratello Giacomo con l’espressione “i figli di Zebedeo” (Gv 21:2; Mt 4:21; Mr 1:19; Lu 5:10; vedi approfondimento a Gv 1:6). Negli ultimi versetti di questo Vangelo, lo scrittore definisce sé stesso “il discepolo a cui Gesù voleva particolarmente bene” (Gv 21:20-24); ci sono buone ragioni per attribuire questa descrizione all’apostolo Giovanni. (Vedi approfondimento a Gv 13:23.)
Vangelo secondo Giovanni Nessuno degli evangelisti si identifica come scrittore del proprio racconto, e a quanto pare le intestazioni dei Vangeli non facevano parte del testo originale. In alcuni manoscritti del Vangelo di Giovanni compare l’intestazione Euaggèlion katà Ioànnen (“Buona notizia [o “Vangelo”] secondo Giovanni”), mentre in altri c’è quella più breve Katà Ioànnen (“Secondo Giovanni”). Non si sa esattamente quando furono aggiunte o quando si iniziò a usarle. Alcuni ipotizzano il II secolo, dato che i primi manoscritti a nostra disposizione che contengono l’intestazione lunga sono datati alla fine del II secolo o all’inizio del III. Secondo alcuni studiosi, l’incipit del Vangelo di Marco (“Principio della buona notizia riguardo a Gesù Cristo, il Figlio di Dio”) potrebbe spiegare perché è stato adottato il termine “vangelo” (lett. “buona notizia”) per definire questi racconti. Le intestazioni contenenti il nome dello scrittore potrebbero essere state introdotte per motivi di praticità; permettevano infatti di identificare con facilità i vari libri.
principio Nelle Scritture il significato del termine “principio” dipende dal contesto. Qui il termine greco archè non può riferirsi al “principio” di Dio, il Creatore, in quanto egli è eterno, senza principio (Sl 90:2). Deve perciò riferirsi al tempo in cui Dio iniziò a creare. La prima opera creativa di Dio fu definita la Parola, espressione che designa l’essere celeste che poi diventò Gesù (Gv 1:14-17). Quindi Gesù è l’unico che può giustamente essere chiamato “primogenito di tutta la creazione” (Col 1:15). Lui fu “il principio della creazione di Dio” (Ri 3:14), per cui esisteva prima che venissero creati il resto delle creature spirituali e l’universo fisico. Anzi, “tramite lui sono state create tutte le altre cose nei cieli e sulla terra” (Col 1:16; per altri esempi di come è usato il termine “principio”, vedi approfondimento a Gv 6:64).
la Parola O “il Logos”, “il Verbo”. In greco ho lògos. L’espressione originale, qui usata come titolo, compare anche in Gv 1:14 e Ri 19:13. Giovanni identifica così colui al quale spetta questo titolo, cioè Gesù. Il titolo designa Gesù durante la sua esistenza spirituale preumana, nel corso del suo ministero sulla terra come uomo perfetto e dopo il suo innalzamento al cielo. Gesù servì come portavoce di Dio per trasmettere informazioni e istruzioni agli altri figli spirituali e agli esseri umani. È quindi ragionevole pensare che, prima che Gesù venisse sulla terra, Geova in molte occasioni abbia comunicato con gli esseri umani per mezzo della Parola quale suo portavoce angelico (Gen 16:7-11; 22:11; 31:11; Eso 3:2-5; Gdc 2:1-4; 6:11, 12; 13:3).
con Lett. “verso”. Qui la preposizione pròs denota una vicinanza intima, una relazione profonda, il che implica che si sta parlando di persone diverse, in questo caso la Parola e il solo vero Dio.
la Parola era un dio O “la Parola era divina [o “simile a un dio”]”. Nel menzionare “la Parola” (in greco ho lògos; vedi l’approfondimento la Parola in questo versetto), Giovanni ne descrive la qualità o la natura. Un motivo per cui Gesù Cristo, cioè la Parola, può essere definito “un dio”, “simile a un dio” o “un essere divino” è la posizione di preminenza che ha in quanto Figlio primogenito di Dio, colui tramite il quale Dio creò tutte le altre cose. Molti traduttori preferiscono la resa “la Parola era Dio”, identificando “la Parola” con l’Iddio Onnipotente. Ad ogni modo, ci sono valide ragioni per ritenere che Giovanni non intendeva dire che “la Parola” fosse l’Iddio Onnipotente. Innanzitutto, sia la frase che precede sia quella che segue dicono chiaramente che “la Parola” era “con Dio”. Inoltre, anche se nei vv. 1-2 la parola greca theòs ricorre tre volte, la prima e la terza volta compare con l’articolo determinativo, mentre la seconda volta è senza articolo. Molti studiosi concordano nel dire che l’assenza dell’articolo determinativo nella seconda occorrenza ha una sua valenza. In questo contesto, quando la parola theòs ha l’articolo si riferisce all’Iddio Onnipotente; quando invece non ha l’articolo, con questa costruzione grammaticale assume un valore qualitativo, nel senso che descrive una caratteristica della Parola. Per tale motivo, varie versioni bibliche in inglese, francese e tedesco traducono il testo in modo simile alla Traduzione del Nuovo Mondo, trasmettendo l’idea che “la Parola” era “un dio”, “divina”, “di natura divina”, “simile a un dio” o “un essere divino”. (A sostegno di questo, antiche traduzioni del Vangelo di Giovanni nei dialetti copto sahidico e copto bohairico, realizzate probabilmente tra il III e il IV secolo, traducono la prima occorrenza di theòs in Gv 1:1 in modo diverso rispetto alla seconda occorrenza.) Queste rese sottolineano una qualità della Parola; indicano che la sua natura era come quella di Dio, ma non indicano una perfetta corrispondenza tra lui e suo Padre, l’Iddio Onnipotente. In armonia con questo versetto, Col 2:9 descrive Cristo dicendo che in lui risiede “tutta la pienezza dell’essenza divina”. E, stando a 2Pt 1:4, anche coloro che sono eredi con Cristo diventano “partecipi della natura divina”. In più, nella Settanta la parola greca theòs è il consueto traducente dei termini ebraici resi “Dio”, ʼel ed ʼelohìm, che si ritiene significhino fondamentalmente “uno potente”, “uno forte”. Queste parole ebraiche sono usate in riferimento sia all’Iddio Onnipotente che ad altri dèi e a esseri umani. (Vedi approfondimento a Gv 10:34.) Descrivere la Parola come “un dio”, o “un potente”, sembra coerente anche con la profezia di Isa 9:6, dove si legge che il Messia sarebbe stato chiamato “Dio potente” (non “Dio Onnipotente”) e che sarebbe stato il “Padre eterno” di tutti quelli che avrebbero avuto il privilegio di essere suoi sudditi. Ma sarebbe stato lo zelo di suo Padre, “Geova degli eserciti”, a realizzare tutto questo (Isa 9:7).
Ciò che venne all’esistenza I più antichi manoscritti in greco non contengono punteggiatura nei vv. 3-4. La Traduzione del Nuovo Mondo collega la parte finale del v. 3 al v. 4, adottando una punteggiatura conforme al testo greco delle edizioni critiche di Westcott e Hort, dell’Alleanza Biblica Universale e di Nestle e Aland. In questo modo si trasmette l’idea che la vita e la luce vennero all’esistenza per mezzo della Parola (Col 1:15, 16). Alcune traduzioni si basano su un’altra interpretazione del testo greco e collegano l’ultima parte del v. 3 alle parole precedenti, trasmettendo l’idea che “senza di lui non venne all’esistenza neppure una cosa di ciò che è venuto all’esistenza”. Comunque, sono molti gli studiosi che concordano con la scelta della Traduzione del Nuovo Mondo.
lui Cioè la Parola, o il Logos. (Vedi approfondimento a Gv 1:1.)
vita [...] luce Questi due temi sono molto presenti nel racconto ispirato di Giovanni. Dio è la Fonte della vita, e tramite Gesù, la Parola, ogni altra forma di vita “venne all’esistenza” (Gv 1:3). È in questo senso che la vita venne tramite Gesù Cristo. Sempre tramite lui, Dio ha offerto la possibilità di vivere per sempre agli esseri umani soggetti al peccato e alla morte. In questo senso Gesù può essere identificato con la vita che diventò la luce degli uomini. In Gv 1:9 la Parola viene descritta come “la vera luce che illumina ogni tipo di uomini”. Gli esseri umani che seguono Gesù, “la luce del mondo”, avranno “la luce della vita” (Gv 8:12). La Parola è per volere di Dio “colui che conduce alla vita”, illuminando il cammino dell’umanità verso la vita (At 3:15).
mandato da Dio O “incaricato da Dio”. Il compito che Giovanni Battista aveva ricevuto da Dio (Lu 3:2) richiedeva che servisse come predicatore, o messaggero. Giovanni non solo annunciò agli ebrei che andavano da lui l’arrivo del Messia e del Regno di Dio, ma li incoraggiò anche a pentirsi dei loro peccati (Mt 3:1-3, 11, 12; Mr 1:1-4; Lu 3:7-9). Giovanni Battista servì come profeta, insegnante (con dei discepoli) ed evangelizzatore (Lu 1:76, 77; 3:18; 11:1; Gv 1:35).
Giovanni Cioè Giovanni Battista. Lo scrittore di questo Vangelo, l’apostolo Giovanni, fa riferimento a Giovanni Battista 19 volte, ma a differenza degli altri evangelisti, non usa mai la specifica “Battista” o “il Battezzatore”. (Vedi approfondimenti a Mt 3:1; Mr 1:4.) Mentre nel caso di tre donne di nome Maria l’apostolo Giovanni fornisce informazioni per permettere di identificarle (Gv 11:1, 2; 19:25; 20:1), nel caso di Giovanni Battista non sente la necessità di aggiungere specifiche, dato che non menziona mai sé stesso per nome e nessuno avrebbe trovato difficile capire di quale Giovanni si stesse parlando. Questa è un’altra conferma del fatto che fu l’apostolo Giovanni a scrivere questo Vangelo. (Vedi “Introduzione a Giovanni” e approfondimento a Gv titolo.)
come testimone O “per una testimonianza”. Il termine greco qui reso “testimone” (martyrìa) compare nel Vangelo di Giovanni più del doppio delle volte rispetto agli altri tre Vangeli messi insieme. Il verbo affine (martyrèo), in questo versetto tradotto rendere testimonianza, ricorre 39 volte nel Vangelo di Giovanni a fronte delle 2 occorrenze presenti negli altri Vangeli (Mt 23:31; Lu 4:22). Il verbo greco è usato così di frequente in relazione a Giovanni Battista che alcuni ritengono possa essere chiamato “Giovanni il Testimone” (Gv 1:8, 15, 32, 34; 3:26; 5:33; vedi approfondimento a Gv 1:19). Nel Vangelo di Giovanni questo verbo è anche utilizzato di frequente in relazione al ministero di Gesù. Di Gesù viene spesso detto che ‘testimoniò’ (Gv 8:14, 17, 18). Particolarmente degne di nota sono le parole che Gesù rivolse a Ponzio Pilato: “Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza riguardo alla verità” (Gv 18:37). Nella Rivelazione ricevuta da Giovanni, Gesù è definito “il Testimone fedele” e “il testimone fedele e verace” (Ri 1:5; 3:14).
per mezzo suo Cioè per mezzo di Giovanni Battista. (Confronta At 19:4.)
mondo Il termine greco kòsmos qui si riferisce all’umanità. In questo contesto, l’espressione venire nel mondo sembra riferirsi principalmente non alla nascita letterale di Gesù ma al momento in cui ‘venne’ fra gli uomini in occasione del battesimo. Una volta battezzato, Gesù svolse il ministero che gli era stato affidato portando luce nel mondo, all’umanità. (Confronta Gv 3:17, 19; 6:14; 9:39; 10:36; 11:27; 12:46; 1Gv 4:9.)
il mondo venne all’esistenza tramite lui Qui il termine greco kòsmos (“mondo”) si riferisce all’umanità, come si evince dal seguito del versetto: il mondo non l’ha riconosciuto. Questo termine era a volte utilizzato negli scritti secolari in relazione all’universo e al creato in generale; l’apostolo Paolo potrebbe averlo usato con questa accezione quando si rivolse a un uditorio di greci (At 17:24). Comunque, nelle Scritture Greche Cristiane il termine si riferisce generalmente all’umanità o a una sua parte. Anche se Gesù partecipò alla realizzazione di tutte le cose, inclusi i cieli, la terra e tutto ciò che si trova su di essa, questo versetto si concentra sul ruolo che ebbe nel portare all’esistenza l’umanità (Gen 1:26; Gv 1:3; Col 1:15-17).
carne O “un essere umano”. Il termine greco sàrx qui si riferisce a una creatura fisica, un essere vivente fatto di carne. Quando Gesù nacque come uomo, non era più uno spirito; non assunse semplicemente un corpo fisico, come avevano fatto in passato degli angeli (Gen 18:1-3; 19:1; Gsè 5:13-15). Quindi Gesù poté giustamente definire sé stesso “Figlio dell’uomo” (Gv 1:51; 3:14; vedi approfondimento a Mt 8:20).
la Parola è diventata carne Dalla nascita alla morte, Gesù fu in tutto e per tutto un uomo. Gesù spiegò il motivo per cui era diventato carne quando disse: “Il pane che darò è la mia carne, che offrirò per la vita del mondo” (Gv 6:51). Inoltre, solo perché era interamente umano poté provare ciò che provano gli uomini fatti di carne e sangue e diventare così un Sommo Sacerdote compassionevole (Eb 4:15). Gesù non poteva essere umano e allo stesso tempo divino; le Scritture dicono che fu “fatto di poco inferiore agli angeli” (Eb 2:9; Sl 8:4, 5; vedi l’approfondimento carne in questo versetto). Non tutti, comunque, concordavano sul fatto che Gesù fosse venuto nella carne. Per esempio gli gnostici, che erano convinti che si potesse pervenire alla conoscenza (in greco gnòsis) per vie mistiche, avevano fuso la filosofia greca e il misticismo orientale a insegnamenti cristiani apostati. Concepivano tutta la materia come male, e per questo motivo insegnavano che Gesù non era venuto nella carne ma aveva solo dato l’impressione di avere un corpo umano. A quanto pare una prima forma di gnosticismo era assai diffusa alla fine del I secolo; forse fu per questo che Giovanni scrisse specificamente: “La Parola è diventata carne”. Nelle sue lettere Giovanni mise in guardia dal falso insegnamento secondo cui Gesù non era venuto “nella carne” (1Gv 4:2, 3; 2Gv 7).
ha vissuto Lett. “si è attendata”. Per alcuni dire che la Parola “ha vissuto [o “si è attendata”] fra noi” significa che Gesù non era un essere umano vero e proprio, ma un’incarnazione. Comunque, è interessante notare che Pietro usò un sostantivo affine, reso “tenda” o “tabernacolo”, quando parlò del suo corpo fisico come di una dimora temporanea (2Pt 1:13; nt.). Ma Pietro non stava dicendo di essere un’incarnazione, pur sapendo che dopo la sua imminente morte sarebbe stato risuscitato con un corpo spirituale e non fisico (2Pt 1:13-15; vedi anche 1Co 15:35-38, 42-44; 1Gv 3:2).
abbiamo visto la sua gloria Durante la vita e il ministero di Gesù, Giovanni e gli altri apostoli videro una gloria, uno splendore o magnificenza, che avrebbe potuto mostrare soltanto qualcuno che rifletteva alla perfezione le qualità di Geova. Inoltre l’apostolo Giovanni, insieme a Giacomo e Pietro, fu testimone della trasfigurazione di Gesù (Mt 17:1-9; Mr 9:1-9; Lu 9:28-36). È possibile che Giovanni alludesse non solo al fatto che Gesù rispecchiava le qualità di Dio, ma anche alla trasfigurazione che era avvenuta più di 60 anni prima. Questo avvenimento aveva lasciato un’impronta indelebile anche sull’apostolo Pietro, che scrisse le sue lettere circa 30 anni prima che Giovanni scrivesse il suo Vangelo. Pietro si riferì in modo specifico alla trasfigurazione come a una straordinaria conferma delle “parole profetiche” (2Pt 1:17-19).
un figlio unigenito Il termine greco monogenès, di solito tradotto “unigenito”, potrebbe descrivere qualcuno unico nel suo genere, solo, senza pari. Nella Bibbia è usato per definire la relazione tra un figlio o una figlia e i genitori. (Vedi approfondimenti a Lu 7:12; 8:42; 9:38.) Negli scritti dell’apostolo Giovanni questo termine è utilizzato esclusivamente in riferimento a Gesù (Gv 3:16, 18; 1Gv 4:9), ma mai in relazione alla sua nascita o esistenza come essere umano. Giovanni usa il termine per descrivere l’esistenza preumana di Gesù in qualità di Logos, o Parola, colui che “era in principio con Dio”, anche “prima che il mondo esistesse” (Gv 1:1, 2; 17:5, 24). Gesù è “figlio unigenito” in quanto fu Primogenito di Geova e l’unico a essere creato direttamente da lui. Sebbene anche altri esseri spirituali siano chiamati “figli del vero Dio” o “figli di Dio” (Gen 6:2, 4; Gb 1:6; 2:1; 38:4-7), questi furono creati da Geova tramite il suo Figlio primogenito (Col 1:15, 16). In conclusione, il termine monogenès si riferisce sia alla natura di Gesù, in quanto essere unico e incomparabile, sia al fatto che è l’unico generato direttamente ed esclusivamente da Dio (1Gv 5:18; vedi approfondimento a Eb 11:17).
favore divino O “immeritata bontà”. Il termine greco chàris ricorre più di 150 volte nelle Scritture Greche Cristiane e, a seconda del contesto, può trasmettere diverse sfumature di significato. Quando si riferisce all’immeritata bontà che Dio mostra agli uomini, denota un dono gratuito che Dio fa in modo generoso, senza aspettarsi nulla in cambio. È espressione della sua grande liberalità, nonché della sua bontà e del suo immenso amore. Si tratta di qualcosa di non guadagnato e non meritato da chi riceve, motivato unicamente dalla generosità del donatore (Ro 4:4; 11:6). Il termine non sottolinea necessariamente che chi è oggetto di questa bontà ne sia indegno, motivo per cui anche Gesù può essere oggetto del favore, o bontà, di Dio. In contesti che riguardano Gesù, chàris è appropriatamente reso “favore divino”, come in questo versetto, o “favore” (Lu 2:40, 52). In altri casi ancora, il termine greco è reso “favore” e “generoso dono” (Lu 1:30; At 2:47; 7:46; 1Co 16:3; 2Co 8:19).
in lui abbondavano favore divino e verità “La Parola”, Gesù Cristo, godeva del favore di Dio e diceva sempre la verità. Ma il contesto indica che questa espressione implica molto di più; Geova scelse proprio suo Figlio perché spiegasse e dimostrasse appieno cosa fossero la Sua immeritata bontà e la verità (Gv 1:16, 17). Gesù manifestò in modo così completo queste qualità di Dio che poté dire: “Chi ha visto me ha visto anche il Padre” (Gv 14:9). Gesù fu lo strumento di Dio per estendere l’immeritata bontà e la verità a chiunque le avrebbe accolte favorevolmente.
Colui che viene dopo di me Giovanni Battista nacque circa sei mesi prima di Gesù e iniziò il suo ministero prima di lui. In questo senso Gesù venne “dopo”, o dietro, Giovanni (Lu 1:24, 26; 3:1-20). Comunque, Gesù ha compiuto opere ben più grandi di Giovanni; in questo senso è andato davanti a Giovanni, o lo ha superato, in ogni aspetto. Inoltre, con le parole esisteva prima di me, Giovanni Battista riconobbe l’esistenza preumana di Gesù.
immeritata bontà su immeritata bontà Il termine greco reso “immeritata bontà” è chàris. In questo contesto indica la grande liberalità di Dio, la sua bontà e il suo immenso amore. Si tratta di qualcosa di non guadagnato e non meritato, motivato unicamente dalla generosità del donatore. (Vedi Glossario, “immeritata bontà”.) L’espressione originale, che contiene due occorrenze della parola chàris unite dalla preposizione antì (qui resa “su”), denota un flusso generoso, continuo o incessante di immeritata bontà. Questo concetto potrebbe anche essere trasmesso con l’espressione “costante [o “continua”] immeritata bontà”.
la Legge [...] l’immeritata bontà e la verità Nelle Scritture Greche Cristiane, la Legge data tramite Mosè è spesso messa in contrasto con l’“immeritata bontà” (Ro 3:21-24; 5:20, 21; 6:14; Gal 2:21; 5:4; Eb 10:28, 29). La Legge mosaica doveva servire da “tutore per condurci a Cristo” e conteneva ombre, o quadri profetici, che si erano adempiute in lui (Gal 3:23-25; Col 2:16, 17; Eb 10:1). Tra le altre cose, la Legge aveva dato agli uomini “la piena consapevolezza del peccato” (Ro 3:20). Da questo derivava anche la consapevolezza che “il salario del peccato è la morte” e che “ogni trasgressione e disubbidienza è stata punita secondo giustizia” (Ro 6:23; Eb 2:2). Qui Giovanni intende mettere in contrasto “la Legge” con “l’immeritata bontà e la verità” che sono venute per mezzo di Gesù Cristo. Gesù rese concrete le cose prefigurate dalla Legge, inclusi i sacrifici per il perdono e l’espiazione (Le 4:20, 26). Inoltre rivelò che Dio avrebbe concesso a esseri umani peccatori la Sua “immeritata bontà” (o “generoso dono”, com’è a volte tradotto il termine greco chàris) dando suo Figlio come sacrificio di espiazione (Col 1:14; 1Gv 4:10, nt.; vedi approfondimento a Ro 6:23 e Glossario, “immeritata bontà”). Gesù rivelò una nuova “verità”: questo sacrificio avrebbe liberato gli esseri umani dal peccato e dalla morte (Gv 8:32; vedi approfondimento a Gv 1:14).
l’unigenito dio Qui Giovanni si sta riferendo alla Parola, “Gesù Cristo”, che in precedenza aveva definito “un dio” (Gv 1:1, 17). Giovanni parla di Gesù come dell’unigenito Figlio di Dio (Gv 1:14; 3:16). In questo versetto invece lo chiama “l’unigenito dio”, termine che sottolinea la posizione unica che Gesù ha nell’ordinamento stabilito da Dio. Se si tiene conto del modo in cui nella Bibbia è usata la parola “dio”, Gesù può appropriatamente essere definito “un dio”. Questo titolo è usato fondamentalmente in riferimento a qualcuno potente e nelle Scritture è usato anche in relazione a esseri umani (Sl 82:6; vedi approfondimenti a Gv 1:1; 10:34). Gesù è “un dio”, un essere potente, dato che ha ricevuto potere e autorità da suo Padre, l’Iddio Onnipotente (Mt 28:18; 1Co 8:6; Eb 1:2). Dal momento che è stato l’unico a essere creato direttamente da Dio ed è l’unico tramite il quale tutte le cose “vennero all’esistenza” (Gv 1:3), Gesù viene appropriatamente definito “l’unigenito dio”. Questa espressione mostra che Gesù ha una posizione unica di gloria e preminenza fra tutti gli altri figli spirituali di Dio. Alcuni manoscritti riportano la lezione “l’unigenito Figlio”, espressione adottata in alcune traduzioni della Bibbia. Comunque, i manoscritti più antichi e autorevoli riportano l’espressione “l’unigenito dio” (in greco con l’articolo determinativo) o “unigenito dio” (in greco senza l’articolo determinativo).
accanto al Padre O “appoggiato al petto del Padre”. Lett. “nel seno del Padre”. Questa espressione si riferisce a una posizione di speciale favore e vicinanza intima. Si tratta di una metafora probabilmente derivata dal modo consueto in cui si consumavano i pasti: i commensali si sdraiavano in una posizione tale che avrebbe permesso loro di appoggiarsi all’indietro sul petto di un amico stretto (Gv 13:23-25). Gesù è dunque descritto come l’amico più stretto di Geova Dio, come colui che poteva farlo conoscere in modo più pieno e completo di chiunque altro (Mt 11:27).
la testimonianza che Giovanni rese In Gv 1:7, Giovanni Battista viene definito “testimone” (che traduce lo stesso termine greco usato qui, martyrìa), colui che venne per rendere testimonianza riguardo alla luce. Qui in Gv 1:19 martyrìa si riferisce alla dichiarazione, o attestazione, di Giovanni riguardo a Gesù riportata nei versetti che seguono.
Elia Vedi approfondimento a Mt 11:14.
il Profeta Cioè il profeta predetto da Mosè e da lungo tempo atteso (De 18:18, 19; Gv 1:25-27; 6:14; 7:40; At 3:19-26).
Geova Nell’originale ebraico di Isa 40:3, qui citato, compare il nome divino trascritto con quattro consonanti ebraiche (traslitterate YHWH). (Vedi App. A5 e C.) Gli evangelisti Matteo, Marco e Luca applicano questa profezia a Giovanni Battista, e qui Giovanni Battista la applica a sé stesso. Giovanni avrebbe reso diritta la via di Geova in qualità di precursore di Gesù, il quale sarebbe stato il rappresentante di suo Padre e sarebbe venuto nel Suo nome (Gv 5:43; 8:29).
battezzo O “immergo”. Il verbo greco (baptìzo) significa “immergere”, “tuffare”. Altri riferimenti biblici indicano che il battesimo implicava un’immersione completa. Si legge ad esempio che in un’occasione Giovanni battezzava in una località vicino a Salim, nella valle del Giordano, “perché c’era molta acqua” (Gv 3:23); inoltre, quando Filippo battezzò l’eunuco etiope, entrambi “scesero nell’acqua” (At 8:38). La Settanta usa lo stesso verbo greco quando dice che Naaman “si immerse sette volte nel Giordano” (2Re 5:14).
sandali Slacciare o togliere i sandali a qualcuno oppure portarglieli (Mt 3:11; Mr 1:7; Lu 3:16) era considerato un lavoro umile da far svolgere agli schiavi.
Betania Invece di “Betania”, alcuni manoscritti riportano “Betabara”, e alcune traduzioni bibliche hanno scelto quest’ultima lezione. Comunque, nei manoscritti più autorevoli compare “Betania”.
Betania al di là del Giordano Cioè a E del Giordano. Questa Betania, menzionata solo una volta nelle Scritture Greche Cristiane, non è quella situata nei pressi di Gerusalemme (Mt 21:17; Mr 11:1; Lu 19:29; Gv 11:1). Non si conosce l’ubicazione della Betania a E del Giordano. Alcuni propendono per il luogo in cui secondo la tradizione Gesù si battezzò, dall’altro lato del Giordano, di fronte a Gerico. Comunque, i riferimenti di Gv 1:29, 35, 43; 2:1 sembrano indicare un luogo più vicino a Cana di Galilea invece che a Gerico. Quindi pare più probabile che si tratti di una località a S del Mar di Galilea, ma non è possibile identificarla con certezza. (Vedi App. B10.)
l’Agnello di Dio Dopo che Gesù era stato battezzato ed era stato tentato dal Diavolo, Giovanni Battista vedendolo lo definì “l’Agnello di Dio”. Questa espressione ricorre solo qui e in Gv 1:36. (Vedi App. A7.) Il paragone tra Gesù e un agnello è calzante. Nella Bibbia si parla spesso di pecore offerte in segno di ammissione del peccato e per avvicinarsi a Dio. Questo uso prefigurava il sacrificio che Gesù avrebbe fatto offrendo la sua vita umana perfetta in favore dell’umanità. È possibile che l’espressione “Agnello di Dio” richiamasse alla mente numerosi passi delle Scritture ispirate. Tenendo conto della familiarità che Giovanni Battista aveva con le Scritture Ebraiche, le sue parole potevano alludere a una o più di queste immagini: il montone che Abraamo offrì al posto di suo figlio Isacco (Gen 22:13), l’agnello pasquale che fu scannato in Egitto per la salvezza degli israeliti in schiavitù (Eso 12:1-13) o l’agnello che veniva offerto ogni mattina e ogni sera sull’altare di Dio a Gerusalemme (Eso 29:38-42). O forse Giovanni aveva in mente anche la profezia di Isaia dove colui che Geova chiama “il mio servitore” è descritto mentre viene “portato come una pecora al macello” (Isa 52:13; 53:5, 7, 11). Scrivendo ai corinti, l’apostolo Paolo si riferì a Gesù chiamandolo “il nostro agnello pasquale” (1Co 5:7). L’apostolo Pietro disse che il sangue di Cristo era “prezioso, come quello di un agnello senza alcun difetto e immacolato” (1Pt 1:19). E nel libro di Rivelazione il glorificato Gesù viene chiamato metaforicamente l’“Agnello” oltre 25 volte. (Per alcuni esempi vedi Ri 5:8; 6:1; 7:9; 12:11; 13:8; 14:1; 15:3; 17:14; 19:7; 21:9; 22:1.)
mondo Nella letteratura greca e ancora di più nella Bibbia la parola greca kòsmos è strettamente legata al genere umano. In questo versetto, come pure in Gv 3:16, kòsmos si riferisce all’intera umanità, che qui è descritta come macchiata dal peccato, il peccato ereditato da Adamo.
come una colomba Le colombe avevano sia una funzione sacra sia un significato simbolico: venivano offerte in sacrificio (Mr 11:15; Gv 2:14-16) ed erano simbolo di innocenza e purezza (Mt 10:16). Noè fece uscire dall’arca una colomba che riportò indietro una foglia d’olivo, il che indicò che le acque del diluvio stavano diminuendo (Gen 8:11) e che era vicino un periodo di riposo, sollievo e pace (Gen 5:29). Pertanto, al battesimo di Gesù, Geova potrebbe aver usato la rappresentazione di una colomba per richiamare l’attenzione sul ruolo di Gesù quale Messia. Lui, il Figlio di Dio puro e innocente, avrebbe sacrificato la sua vita per l’umanità e posto le basi per un periodo di riposo, sollievo e pace durante il suo Regno. Il modo in cui lo spirito santo di Dio, la sua potenza in azione o forza attiva, scese su Gesù al battesimo potrebbe aver ricordato il battito d’ali di una colomba che si avvicina al trespolo.
il Figlio di Dio Nella Bibbia questa espressione ricorre spesso in riferimento a Gesù (Gv 1:49; 3:16-18; 5:25; 10:36; 11:4). Ma, visto che Dio non ha una moglie letterale e non è un essere umano, dev’essere intesa in senso figurato. È chiaro che viene usata per aiutare il lettore a capire che il legame tra Gesù e Dio è come quello tra un figlio umano e suo padre. Evidenzia inoltre che Gesù ha ricevuto la vita da Geova, essendo stato creato da lui. In modo simile, anche il primo uomo, Adamo, viene definito “figlio di Dio”. (Vedi approfondimento a Lu 3:38.)
Giovanni [...] con due suoi discepoli Uno dei due discepoli di Giovanni Battista era “Andrea, fratello di Simon Pietro”. (Vedi approfondimento a Gv 1:40.)
i due discepoli seguirono Gesù Questa affermazione indica che i primi discepoli di Gesù provenivano dal gruppo dei discepoli di Giovanni Battista. (Vedi approfondimenti a Gv 1:35, 40.)
circa la 10a ora Cioè circa le 4 del pomeriggio. (Vedi approfondimento a Mt 20:3.)
Uno dei due Questi due discepoli sono gli stessi di cui si parla in Gv 1:35. Il discepolo di cui non si menziona il nome è probabilmente l’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo e scrittore di questo Vangelo (Mt 4:21; Mr 1:19; Lu 5:10). Tale conclusione è sostenuta dal fatto che lo scrittore non si identifica mai per nome, non menziona mai l’apostolo Giovanni per nome e tutte le volte che si riferisce a Giovanni Battista lo chiama semplicemente “Giovanni”.
il Messia O “l’Unto”. La parola greca Messìas (traslitterazione dell’ebraico mashìach) ricorre solo due volte nelle Scritture Greche Cristiane. (Vedi Gv 4:25.) Il verbo ebraico da cui deriva il titolo mashìach è mashàch, che significa “spalmare o cospargere (di un liquido)” e “ungere” (Eso 29:2, 7). Nei tempi biblici sacerdoti, governanti e profeti venivano cerimonialmente unti con olio (Le 4:3; 1Sa 16:3, 12, 13; 1Re 19:16). Qui in Gv 1:41, il titolo “Messia” è seguito da una spiegazione: che, tradotto, significa “Cristo”. Il titolo “Cristo” (in greco Christòs) ricorre più di 500 volte nelle Scritture Greche Cristiane ed equivale a “Messia”; entrambi i titoli significano “Unto”. (Vedi approfondimento a Mt 1:1.)
Tu sei Simone Simone è chiamato in cinque modi nelle Scritture. (Vedi approfondimenti a Mt 4:18; 10:2.) In questa occasione, che sembra essere la prima volta in cui i due si incontrano, Gesù dà a Simone il nome semitico Cefa, da Kefàs, forse affine all’ebraico kefìm (“rocce”) usato in Gb 30:6 e Ger 4:29. Qui l’evangelista Giovanni aggiunge che si traduce “Pietro”, nome d’origine greca dal significato simile (“frammento di roccia”). Nelle Scritture questo nome semitico e questo nome greco vengono usati solo per Simone. Gesù, che fu in grado di discernere che Natanaele era un uomo ‘in cui non c’era inganno’ (Gv 1:47; 2:25), poté discernere anche la personalità di Pietro. Specie dopo la morte e risurrezione di Gesù, Pietro manifestò qualità simili a quelle della roccia, rafforzando la congregazione e dandole stabilità (Lu 22:32; At 1:15, 16; 15:6-11).
Giovanni Qui dove si menziona il padre dell’apostolo Pietro, alcuni manoscritti antichi riportano il nome Giovanni, mentre altri il nome Giona. In Mt 16:17 si legge che Gesù, rivolgendosi a Pietro, lo chiamò “Simone figlio di Giona”. (Vedi approfondimento a Mt 16:17.) Secondo alcuni studiosi, le forme greche dei nomi Giovanni e Giona potrebbero essere grafie diverse dello stesso nome ebraico.
Natanaele Da un nome ebraico che significa “Dio ha dato”. Presumibilmente un altro nome di Bartolomeo, uno dei 12 apostoli di Gesù (Mt 10:3). Bartolomeo, che significa “figlio di Tolmai”, è un patronimico (nome derivato da quello del padre). Non è strano che Natanaele sia chiamato Bartolomeo, o “figlio di Tolmai”; a riprova di questo, in un altro caso viene menzionato un uomo chiamato semplicemente Bartimeo, cioè “figlio di Timeo” (Mr 10:46). Quando Matteo, Marco e Luca parlano di Bartolomeo, accostano il suo nome a quello di Filippo. E quando Giovanni menziona Natanaele, anche lui lo descrive insieme a Filippo, fornendo un’ulteriore prova del fatto che Bartolomeo e Natanaele erano la stessa persona (Mt 10:3; Mr 3:18; Lu 6:14; Gv 1:45, 46). A quel tempo non era insolito essere conosciuti con più nomi (Gv 1:42).
Mosè, nella Legge, e i Profeti Queste parole ricordano l’espressione “la Legge e i Profeti”, che, con leggere variazioni, viene usata più volte nei Vangeli (Mt 5:17; 7:12; 11:13; 22:40; Lu 16:16). Qui con “Legge” ci si riferisce ai libri biblici da Genesi a Deuteronomio, mentre con “Profeti” ai libri profetici delle Scritture Ebraiche. Comunque, quando sono menzionati insieme, i termini possono riferirsi alle intere Scritture Ebraiche. Ovviamente quei discepoli erano attenti studiosi delle Scritture Ebraiche, e Filippo poteva avere in mente brani come quelli che si trovano in Gen 3:15; 22:18; 49:10; De 18:18; Isa 9:6, 7; 11:1; Ger 33:15; Ez 34:23; Mic 5:2; Zac 6:12 e Mal 3:1. In effetti sono vari i versetti biblici che indicano che le intere Scritture Ebraiche rendono testimonianza riguardo a Gesù (Lu 24:27, 44; Gv 5:39, 40; At 10:43; Ri 19:10).
Può venire qualcosa di buono da Nazaret? Per molti queste parole di Natanaele sono la prova che Nazaret era un villaggio insignificante, disprezzato persino dagli abitanti della stessa Galilea (Gv 21:2). Nazaret non è espressamente menzionata nelle Scritture Ebraiche e nemmeno da Giuseppe Flavio, anche se la vicina Iafia (meno di 3 km a SO di Nazaret) viene menzionata in Gsè 19:12 e da Giuseppe Flavio. Ma non tutte le città della Galilea sono citate nelle Scritture Ebraiche o da Giuseppe Flavio. È anche degno di nota che i Vangeli definiscano sempre Nazaret una “città” (in greco pòlis), termine che generalmente denota un centro abitato più esteso di un villaggio (Mt 2:23; Lu 1:26; 2:4, 39; 4:29). Nazaret sorgeva su un altopiano circondato da colline che sovrastavano la pianura di Esdrelon (Izreel). La zona era molto popolata; nelle vicinanze si trovavano vari villaggi e città. Era vicina a importanti vie carovaniere, quindi gli abitanti avevano la possibilità di ricevere informazioni sulle attività sociali, religiose e politiche del tempo. (Confronta Lu 4:23.) Nazaret aveva anche la sua sinagoga (Lu 4:16). Sembra perciò improbabile che fosse un villaggio insignificante. Quindi Natanaele forse stava semplicemente esprimendo la sua sorpresa per il fatto che Filippo credesse che il Messia promesso fosse un uomo della vicina città di Nazaret in Galilea, dato che nelle Scritture era stato predetto che sarebbe venuto da Betlemme di Giuda (Mic 5:2; Gv 7:42, 52).
davvero un israelita in cui non c’è inganno Tutti i discendenti di Giacobbe erano israeliti, ma Gesù si stava senza dubbio riferendo a qualcosa di più rispetto alla discendenza genealogica. Il nome Israele significa “colui che contende (persevera) con Dio” e fu dato a Giacobbe dopo che ebbe lottato con un angelo per ottenere una benedizione. Al contrario di suo fratello Esaù, Giacobbe apprezzava le cose sacre ed era disposto a fare ogni sforzo per ricevere il favore di Dio (Gen 32:22-28; Eb 12:16). Con le sue parole, Gesù indicò che Natanaele era israelita non solo perché lo era di nascita ma perché dimostrava la stessa fede e la stessa dedizione al volere di Dio che aveva avuto il suo antenato Giacobbe. L’affermazione di Gesù (che potrebbe richiamare Sl 32:2) indica anche che in Natanaele non c’era nulla di ipocrita o insincero.
Vedrai cose più grandi di queste Natanaele iniziò presto a vedere l’adempimento di queste parole. Durante una festa di nozze tenutasi a Cana di Galilea, sua città d’origine, assisté al primo miracolo di Gesù, la trasformazione dell’acqua in ottimo vino (Gv 2:1-11; 21:2). Insieme agli altri 11 che in seguito vennero scelti come apostoli, vide Gesù guarire malati, espellere demòni e persino risuscitare morti. Oltre a essere testimoni di queste cose, Natanaele e gli altri apostoli ricevettero essi stessi l’autorità di compiere miracoli e di proclamare: “Il Regno dei cieli si è avvicinato” (Mt 10:1-8).
In verità, sì, in verità In greco amèn amèn. Il termine greco è la traslitterazione dell’ebraico ʼamèn, che significa “così sia” o “di sicuro”. Gesù usa spesso il termine per introdurre un’affermazione, una promessa o una profezia, sottolineandone così la veracità e l’attendibilità. Pare che questo uso di “in verità” (o amen) da parte di Gesù sia unico nella letteratura sacra (Mt 5:18; Mr 3:28; Lu 4:24). Solo il Vangelo di Giovanni ripete il termine in successione (amèn amèn), e lo fa in tutt’e 25 le occorrenze. In questa traduzione amèn amèn è reso “in verità, sì, in verità”; rese alternative potrebbero essere “verissimamente” o “con assoluta certezza”. L’intera espressione “in verità vi dico”, o “in verità, sì, in verità vi dico”, potrebbe anche essere resa “vi garantisco” o “vi dico la verità”.
cielo Il termine greco qui usato può riferirsi sia al cielo letterale sia ai cieli spirituali.
angeli O “messaggeri”. Il termine greco àggelos e il corrispondente ebraico malʼàkh ricorrono quasi 400 volte nella Bibbia. Entrambi i termini significano fondamentalmente “messaggero”. Quando indicano un messaggero spirituale, vengono tradotti “angelo”, ma se si riferiscono a una creatura umana, vengono tradotti “messaggero”. Di solito il contesto rende chiaro se si tratta di messaggeri umani o angelici; quando sono possibili entrambi i significati, le note in calce spesso riportano la resa alternativa (Gen 16:7; 32:3; Gb 4:18, nt.; 33:23, nt.; Ec 5:6, nt.; Isa 63:9, nt.; Mt 1:20; Gc 2:25; Ri 22:8; vedi Glossario). In Rivelazione, libro altamente simbolico, alcuni riferimenti ad angeli potrebbero applicarsi a esseri umani (Ri 2:1, 8, 12, 18; 3:1, 7, 14).
dal Figlio dell’uomo O “al servizio del Figlio dell’uomo”. Può darsi che, quando parlò di angeli descritti nell’azione di salire e scendere, Gesù avesse in mente la visione in cui Giacobbe vide angeli che salivano e scendevano una scalinata, o scala (Gen 28:12), immagine che suggerisce l’importante ruolo svolto dagli angeli tra Geova e gli uomini che hanno la sua approvazione. In modo simile, l’affermazione di Gesù dimostra che coloro che stavano con lui avevano prove del fatto che gli angeli di Dio lo servivano e che in modo speciale godeva della cura e della guida del Padre.
Figlio dell’uomo Vedi approfondimento a Mt 8:20.