BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giovanni 1:29
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 29 Il giorno successivo, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: “Ecco l’Agnello+ di Dio che toglie il peccato+ del mondo!+

  • Giovanni 1:29
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 29 Il giorno dopo vide Gesù che veniva verso di lui, e disse: “Ecco l’Agnello+ di Dio che toglie il peccato+ del mondo!*+

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 1:29 w24.08 4-6; it-2 495; w09 15/7 6; w01 1/4 4

  • Giovanni
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 1:29 ad 942; w84 15/7 10; w81 1/1 20, 23; w81 15/10 28; w79 15/2 22, 24; gh 79; w76 621; po 143; kj 284, 390; bf 212; w66 622; im 215, 221; gv 23; w64 435, 732; w63 145; w62 220, 422, 528; w60 420; w59 241; w54 367; w51 13; w48 243, 361; w47 118; tf 198

  • Giovanni
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 1:29

      Perspicacia, vol. 2, p. 495

      La Torre di Guardia,

      15/7/2009, p. 6

      1/4/2001, p. 4

  • Giovanni — Approfondimenti al capitolo 1
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 1:29

      l’Agnello di Dio Dopo che Gesù era stato battezzato ed era stato tentato dal Diavolo, Giovanni Battista vedendolo lo definì “l’Agnello di Dio”. Questa espressione ricorre solo qui e in Gv 1:36. (Vedi App. A7.) Il paragone tra Gesù e un agnello è calzante. Nella Bibbia si parla spesso di pecore offerte in segno di ammissione del peccato e per avvicinarsi a Dio. Questo uso prefigurava il sacrificio che Gesù avrebbe fatto offrendo la sua vita umana perfetta in favore dell’umanità. È possibile che l’espressione “Agnello di Dio” richiamasse alla mente numerosi passi delle Scritture ispirate. Tenendo conto della familiarità che Giovanni Battista aveva con le Scritture Ebraiche, le sue parole potevano alludere a una o più di queste immagini: il montone che Abraamo offrì al posto di suo figlio Isacco (Gen 22:13), l’agnello pasquale che fu scannato in Egitto per la salvezza degli israeliti in schiavitù (Eso 12:1-13) o l’agnello che veniva offerto ogni mattina e ogni sera sull’altare di Dio a Gerusalemme (Eso 29:38-42). O forse Giovanni aveva in mente anche la profezia di Isaia dove colui che Geova chiama “il mio servitore” è descritto mentre viene “portato come una pecora al macello” (Isa 52:13; 53:5, 7, 11). Scrivendo ai corinti, l’apostolo Paolo si riferì a Gesù chiamandolo “il nostro agnello pasquale” (1Co 5:7). L’apostolo Pietro disse che il sangue di Cristo era “prezioso, come quello di un agnello senza alcun difetto e immacolato” (1Pt 1:19). E nel libro di Rivelazione il glorificato Gesù viene chiamato metaforicamente l’“Agnello” oltre 25 volte. (Per alcuni esempi vedi Ri 5:8; 6:1; 7:9; 12:11; 13:8; 14:1; 15:3; 17:14; 19:7; 21:9; 22:1.)

      mondo Nella letteratura greca e ancora di più nella Bibbia la parola greca kòsmos è strettamente legata al genere umano. In questo versetto, come pure in Gv 3:16, kòsmos si riferisce all’intera umanità, che qui è descritta come macchiata dal peccato, il peccato ereditato da Adamo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi