-
I trovatori: non solo cantori d’amoreSvegliatevi! 1998 | 8 febbraio
-
-
Erano poeti-musicisti e scrissero in quella che era la più raffinata delle lingue volgari romanze. Si chiamava lingua d’oc,a ed era la lingua parlata in quasi tutta la Francia a sud della Loira e nelle regioni confinanti dell’Italia e della Spagna.
-
-
I trovatori: non solo cantori d’amoreSvegliatevi! 1998 | 8 febbraio
-
-
a A quel tempo in Francia il latino ereditato dalle legioni romane, la cosiddetta lingua romana, aveva dato luogo a due lingue volgari: nella Francia meridionale si parlava la lingua d’oc (detta anche occitano o provenzale), mentre nella Francia settentrionale si parlava la lingua d’oil (una forma arcaica di francese chiamata a volte “francese antico”). Queste due lingue venivano distinte l’una dall’altra con la parola usata per dire “sì”. Nel Sud tale parola era oc (dal latino hoc); nel Nord era oïl (dal latino hoc ille), da cui deriva il francese moderno oui.
-