10 risultati (ambito di ricerca: nello stesso paragrafo nella stessa frase nello stesso paragrafo nello stesso articolo ). Ordinati per numero di occorrenze Ordinati per numero di occorrenze Ordinati per data, dal più recente Ordinati per data, dal meno recente Feste e usanze che dispiacciono a Dio (2 occorrenze) BRINDARE È UN’USANZA RELIGIOSA? ... 19, 20. Che cosa dice una fonte secolare dell’origine del brindisi, e perché questa usanza è inammissibile per i cristiani? 19 Alle feste di nozze e in altre occasioni c’è la consuetudine di brindare. lv cap. 13 pp. 144-159 - “Amore di Dio” (lv) Domande dai lettori (2 occorrenze) Per molti è solo un’usanza innocua o un gesto di cortesia, ma i testimoni di Geova hanno buone ragioni per non brindare. ... Ma qual è l’origine dell’usanza di brindare? w07 15/2 pp. 30-31 - La Torre di Guardia 2007 Domande dai lettori (1) (2 occorrenze) Dopo i Greci, furono i Romani a seguire tali riti religiosi e pagani di brindare agli dèi. ... Evitando questo costume di brindare, insieme a molte altre usanze censurabili, potremo sembrare di mente ristretta per i mondani. w54 15/2 p. 124 - La Torre di Guardia 1954 Daniele, Libro di (1 ricorrenza) Una scritta appare sul muro quando Baldassarre usa i vasi del tempio di Geova per brindare ai suoi dèi idolatrici; Daniele viene chiamato, rimprovera intrepidamente il re, spiega la scritta e gli dice che il suo regno è stato dato ai medi e ai persiani (5:1-31) it-1 “Daniele, Libro di” - Perspicacia, vol. 1 Dio approva tutte le feste? (1 ricorrenza) 19, 20. Qual è l’origine del brindisi? 19 Ai matrimoni o in altre occasioni è comune brindare. lvs cap. 13 pp. 172-186 - Rimanere nell’amore di Dio (lvs) Indice dei soggetti trattati nel 2007 (1 ricorrenza) Brindare, 15/2 w07 15/12 p. 31 - La Torre di Guardia 2007 La gloria dimenticata dell’impero bizantino (1 ricorrenza) Il teschio di Niceforo I diventò una coppa bordata d’argento che Krum, il khan dei bulgari, usava per brindare con i suoi boiari [nobili]”. g01 8/10 pp. 12-15 - Svegliatevi! 2001 Domande dai lettori (1 ricorrenza) brindare: dx45-85 - Indice 1945-1985 Esdra (1 ricorrenza) Baltassar, figlio e successore di Nabucodonosor, supera l’empietà dei suoi compagni di sfrenata e avvinazzata baldoria usando profanamente i vasi d’oro e d’argento portati via dal tempio di Geova per bere vino e brindare ai suoi dèi e idoli demonici. w57 1/5 pp. 286-288 - La Torre di Guardia 1957 Dare la colpa al responsabile (1 ricorrenza) E, per mostrare il suo disprezzo per Geova, fece brindare tutti agli dèi d’argento, d’oro, di rame, di ferro, di legno e di pietra. w52 15/9 pp. 278-282 - La Torre di Guardia 1952 1
BRINDARE È UN’USANZA RELIGIOSA? ... 19, 20. Che cosa dice una fonte secolare dell’origine del brindisi, e perché questa usanza è inammissibile per i cristiani? 19 Alle feste di nozze e in altre occasioni c’è la consuetudine di brindare.
Per molti è solo un’usanza innocua o un gesto di cortesia, ma i testimoni di Geova hanno buone ragioni per non brindare. ... Ma qual è l’origine dell’usanza di brindare?
Dopo i Greci, furono i Romani a seguire tali riti religiosi e pagani di brindare agli dèi. ... Evitando questo costume di brindare, insieme a molte altre usanze censurabili, potremo sembrare di mente ristretta per i mondani.
Una scritta appare sul muro quando Baldassarre usa i vasi del tempio di Geova per brindare ai suoi dèi idolatrici; Daniele viene chiamato, rimprovera intrepidamente il re, spiega la scritta e gli dice che il suo regno è stato dato ai medi e ai persiani (5:1-31)
Il teschio di Niceforo I diventò una coppa bordata d’argento che Krum, il khan dei bulgari, usava per brindare con i suoi boiari [nobili]”.
Baltassar, figlio e successore di Nabucodonosor, supera l’empietà dei suoi compagni di sfrenata e avvinazzata baldoria usando profanamente i vasi d’oro e d’argento portati via dal tempio di Geova per bere vino e brindare ai suoi dèi e idoli demonici.
E, per mostrare il suo disprezzo per Geova, fece brindare tutti agli dèi d’argento, d’oro, di rame, di ferro, di legno e di pietra.