BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/5 pp. 21-23
  • Quand’è che i miei genitori mi permetteranno di truccarmi?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quand’è che i miei genitori mi permetteranno di truccarmi?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Trucco: Perché è importante per le ragazze
  • Motivi per cui possono dire di no
  • Sfrutta la situazione meglio che puoi
  • Come posso fare un corretto uso del trucco?
    Svegliatevi! 1990
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
  • Cosa dice la Bibbia sull’uso di trucco e gioielli?
    Bibbia: domande e risposte
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/5 pp. 21-23

I giovani chiedono...

Quand’è che i miei genitori mi permetteranno di truccarmi?

Svegliatevi!: A che età si dovrebbe permettere a una ragazza di truccarsi?

Giuliaa: A 13 anni direi.

Svegliatevi!: Perché?

Giulia: Non lo so.

Svegliatevi!: A dodici anni è troppo giovane?

Giulia: Sì.

Svegliatevi!: Ma a 13 anni è abbastanza grande?

Giulia: Sì.

Sara: Penso che se una ragazza sa truccarsi bene e non si concia come facesse parte di un complesso rock o qualcosa del genere, le si dovrebbe permettere di truccarsi.

Giovanni: Penso che le ragazze dovrebbero truccarsi solo se non stanno bene senza trucco.

Gloria: Sì, il trucco valorizza i lineamenti.

Renzo: Ma perché le ragazze dovrebbero voler ‘valorizzare i loro lineamenti’ a 13 anni? Voglio dire che non ne hanno ancora bisogno! Penso che le ragazze non dovrebbero truccarsi prima dei 18 anni.

NEGLI Stati Uniti le adolescenti spendono oltre cinque miliardi di dollari all’anno in cosmetici e prodotti di bellezza. Perciò può darsi benissimo che anche tu pensi di avere il diritto di mettere il rossetto, il fard o l’ombretto, se lo desideri. I tuoi genitori, però, possono pensarla in maniera molto diversa.

“A 13 anni chiesi a mia madre se potevo truccarmi”, rammenta la diciassettenne Nina. “Mia madre disse: ‘Nina, non ne hai ancora bisogno’”. I genitori di Silvia risposero più o meno allo stesso modo. “A 13 anni chiesi il permesso e mi dissero che fino a 15 anni non se ne parlava. Io replicai: ‘Perché no?’”

Trucco: Perché è importante per le ragazze

Come illustra il dialogo iniziale, anche tra gli adolescenti le opinioni in materia sono molto varie. Non è quindi strano se tu e i tuoi genitori non la pensate allo stesso modo! Tuttavia, ricevere un no categorico dai tuoi genitori può sembrarti un’irragionevole restrizione. “Guardi le altre ragazze a scuola”, rammenta una ragazza di nome Monica, “e si truccano tutte”. Forse ti chiedi anche perché tua madre può truccarsi e tu no! Inoltre, stai crescendo, e il tuo aspetto è più importante che mai per te.

Con la pubertà sono avvenuti cambiamenti nella tua statura, nel tuo peso e nelle tue forme. Come fa notare il libro The Secret of a Good Life With Your Teenager, “a seguito di queste trasformazioni [i giovani] si preoccupano più che mai d’essere attraenti . . . Vogliono anche affermare la propria identità sessuale. Vogliono dimostrarsi femminili o virili”. Oppure, per citare le parole di una scrittrice, vuoi “cominciare a crearti uno stile . . . [che] esprima la tua personalità nel modo che più ti piace e che ti è più congeniale”. — Changing Bodies, Changing Lives, di Ruth Bell.

Per molte ragazze, il trucco è un modo per stabilire quello stile personale e per sentirsi più donne o più attraenti. “Quando sono truccata, mi sento più sicura”, ha spiegato un’adolescente. Nina, citata in precedenza, aggiunge: “Ci sono tante ragazze carine, e se mi trucco, mi sento meglio con me stessa”.

Il trucco è anche una specie di rito con cui si segna il passaggio all’età adulta. Un’adolescente ha detto: “Non vuoi più essere considerata una bambina”. Alcune sperano di essere più rispettate sembrando più adulte, o anche di attrarre ragazzi più grandi. Per altre il trucco è semplicemente un modo per sentirsi uguali alle loro coetanee. Diana dice: “Più grande sembri, più gli altri ragazzi ti considerano in gamba”.

Molte ragazze, però, vogliono truccarsi per motivi puramente pratici: per ravvivare un colorito un po’ smorto, per nascondere una brutta carnagione o una cicatrice, per dare risalto a bei lineamenti o per attenuarne altri poco belli. Anche in questo caso la richiesta del permesso di truccarsi può dare il via a una controversia familiare. Perché i genitori reagiscono spesso in modo così negativo?

Motivi per cui possono dire di no

È vero che a volte i genitori fanno fatica ad accettare il fatto che i figli crescono. Per questo alcuni sono portati a tirare un po’ troppo le redini. Ciò nondimeno la maggioranza dei genitori vuole semplicemente il meglio per i propri figli. Per questo motivo la Bibbia esorta: “Ascoltate, o figli, la disciplina di un padre e prestate attenzione, in modo da conoscere l’intendimento”. (Proverbi 4:1) Forse i tuoi genitori non sanno esprimere molto bene a parole i loro sentimenti. (“I miei genitori non volevano che mettessi il mascara”, rammenta un’adolescente, “ma non me ne dicevano la ragione”). Probabilmente hanno dei buoni motivi per non esserne contenti.

Forse sei incline a considerare il fatto di truccarti come una specie di diritto, qualcosa che ti debba essere automaticamente concesso quando raggiungi una certa “età magica”, ad esempio 13 anni. Ma la giornalista Elizabeth Winship precisa: “Non esiste una regola sull’età precisa a cui è permesso truccarsi. Dipende dalle tradizioni della famiglia e della comunità”. I tuoi genitori possono pensare che truccarsi alla tua età sarebbe disapprovato dalla comunità o da altri cristiani. Se sono testimoni di Geova i tuoi genitori si preoccuperanno particolarmente di questo fatto, poiché non vorranno che il tuo aspetto metta in cattiva luce il ministero cristiano che compi. — 2 Corinti 6:3.

I tuoi genitori possono anche pensare che il trucco sia semplicemente superfluo e non appropriato a questo punto della tua vita. Dopo tutto, la gioventù ha una sua bellezza, qualcosa che passa molto in fretta. (Salmo 90:10; Proverbi 20:29) Forse ragionano così: ‘Perché dovrebbe fare qualcosa che nasconderebbe o modificherebbe il suo aspetto giovanile?’

Può anche darsi che i tuoi genitori sappiano per esperienza quanto possono essere ingannevoli “i desideri propri della giovinezza”. (2 Timoteo 2:22) Forse temono addirittura che tu ripeta alcuni degli sbagli che hanno fatto loro da giovani, e vogliono proteggerti. Un’adolescente rammenta: “Mia madre cominciò a truccarsi quando era giovanissima. Divenne molto ribelle, portava la minigonna e si truccava moltissimo. Non voleva che anch’io facessi così”.

Non che tu divenga una donna dissoluta solo perché metti un filo di rossetto. Può darsi tuttavia che essi temano giustamente che il trucco ti esponga a problemi che non sei preparata ad affrontare. La scrittrice Ruth Bell cita il padre di due adolescenti che avrebbe detto: “È emozionante vedere i figli che diventano adulti. . . . Ma quando guardo le mie bambine, quando dico a me stesso: ‘Sono le mie figlie e diventano adulte e dovranno avere a che fare con quel mondo là fuori senza che ci sia io a proteggerle’, è allora che mi sento sconvolto. . . . Questo mondo è cattivo e potrebbe ferirle”.

Avere l’aspetto di una persona adulta è una cosa. Ma agire da persona adulta e affrontare i problemi dell’età adulta può essere una cosa completamente diversa. Sai veramente come comportarti davanti alle attenzioni di ragazzi più grandi — o anche di uomini più maturi — che potrebbero interessarsi di te se il trucco ti facesse apparire più grande di quello che sei veramente? — Confronta Genesi 34:1, 2.

Sfrutta la situazione meglio che puoi

Tutto sommato, puoi ancora pensare d’essere pronta per truccarti, e forse lo sei. Cosa dovresti fare? Un’adolescente ha confessato: “Cominciai semplicemente a truccarmi. Misi un po’ di ombretto, e la mamma pensò che mi stava bene”. Comunque, truccarsi senza avere il permesso di farlo può essere pericoloso! Proverbi 13:10 avverte: “Mediante la presunzione si causa solo zuffa”. Una ragazza, infatti, ha ammesso: “Sapevo che i miei genitori si sarebbero arrabbiati se di punto in bianco mi fossi truccata”. Cosa puoi dunque fare? Quel versetto biblico continua: “Ma presso quelli che si consultano c’è sapienza”.

Sì, scegli il “tempo giusto” per parlare della cosa con i tuoi genitori. (Proverbi 25:11) Spiega con calma i tuoi sentimenti a questo riguardo. Spiega perché è importante per te e di’ esattamente che tipo di trucco intendi usare. Assicura loro che non vuoi apparire all’ultima moda né anticonformista e che apprezzi le loro opinioni e il loro giudizio. Forse cambieranno idea o almeno ti verranno incontro a metà strada.

Può darsi invece concludano giustamente che non sei ancora pronta per il trucco. Ma questa non è la fine del mondo. Fa’ il possibile per valorizzare al massimo il tuo aspetto nelle circostanze in cui ti trovi. Per esempio, i problemi di carnagione si possono ridurre al minimo con una corretta pulizia della pelle. “Se hai problemi di pelle”, consiglia l’esperta di bellezza Jane Parks-McKay, “distogli l’attenzione da essa . . . indossando qualcosa che ti stia molto bene, qualsiasi cosa che distolga l’attenzione dall’aspetto negativo”. Portamento corretto, unghie ben curate, capelli lucidi: queste sono cose che possono farti apparire nella tua luce migliore con o senza trucco!

Che dire, però, se i tuoi genitori ti danno il permesso di truccarti? In un futuro articolo considereremo il corretto uso del trucco.

[Nota in calce]

a Alcuni nomi sono stati cambiati.

[Immagine a pagina 23]

“Lei si trucca. Quando potrò farlo anch’io?”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi