TETRAGRAMMA
(Vedi anche Geova)
antica caverna usata come luogo di sepoltura vicino a Gerusalemme: na 12
antica lettera su un frammento di coccio: na 12-13; w78 1/9 5
antiche versioni greche delle Scritture Ebraiche: ad 511-512; na 23-25; g65 22/8 6; g57 22/6 25; lg 21-22
archivi di Arad: na 12-13
atteggiamento dell’Israele moderno: yb81 254
compare all’interno o all’esterno di edifici: na 6-11; w80 15/7 7
cappella del palazzo di Versailles: w84 1/12 28
chiese cattoliche: na 9; w69 246-249; g65 8/8 6
chiese con iscrizioni del: w84 1/12 25-26, 28; na 6, 9, 14, 24; w80 15/7 7; yb78 235
confusione risultante dall’eliminazione del T. dalla Bibbia: w84 1/6 8; w78 1/9 12
ebraico antico: na 12-13, 24, 26; w78 1/9 7; po 15
eliminato dai manoscritti biblici:
chi lo eliminò dalle Scritture Greche: w84 1/6 8
quando fu eliminato dalle Scritture Greche: w78 1/9 10, 12
esposto su oggetti: km 10/74 8
fonti extrabibliche: na 7, 12-13, 18
fotografie che mostrano dove compare: ad 509; na 26
nei manoscritti biblici: ad 507-509, 511
iscrizione in una caverna risalente al tempo del re Ezechia: w78 1/9 5
iscrizioni del T. in Vaticano: na 6, 14
iscrizioni in ebraico e fenicio nel Negheb: na 12-13
lettere corrispondenti in italiano: ad 507; rs 155; na 6-7; w80 15/7 6; w78 1/9 4, 12; po 15; w72 39; w71 741; w70 134, 211; w69 246; g68 22/4 17; w67 390; g65 8/8 6; g65 22/8 5; g65 8/9 7; g64 8/4 8; w63 387; g63 8/7 28; w60 448; ep 25; g57 22/6 25; w54 109
Lettere di Lachis: ad 254; w84 1/6 6; na 13; g78 8/12 12; si 330; w69 145; g68 22/4 18-19
Masoreti: si 306; g65 8/8 6
testo masoretico: ad 510; si 306; w54 115
nome scritto sulla fronte (Ri 14:1): bf 11
pronuncia: ad 507-510; na 7-11; w82 15/6 25; w80 15/7 6-7; w78 1/9 4-5, 12; g73 8/9 28-29; w70 134; w67 390-391; g65 8/8 6-7; g65 22/8 5-6; g65 8/9 7; g63 8/7 29; w61 94-95, 479; g57 22/6 25; w54 110, 112; lg 22-23
Pugio fidei (1278 E.V. di Raimondo Martini): ad 510; na 18; w80 15/7 11
quante volte ricorre: ad 510; w78 1/9 4; pm 388; g63 8/7 29; g61 8/10 17; ep 25; g57 22/6 25; w54 115; lg 21
Rotoli del Mar Morto:
fotografia di un frammento scritto in greco, con il T. in ebraico: w78 1/9 7
rotolino d’argento trovato a Gerusalemme: na 13; g83 8/9 29
rotolo ebraico:
T. in inchiostro rosso: w78 1/9 8
T. in lettere d’oro: w78 1/9 8
Scritture Greche Cristiane: na 24-26
prime copie: w84 1/6 7-8; na 24-25; g57 22/6 25-26; lg 22-23
scritte in vernacolo: w80 15/7 12; w67 178
Settanta: ad 508-510, 512, 1285; w84 1/6 7-8; na 13, 24-26; w83 1/4 8; w82 15/6 26; w80 15/7 10; w79 1/2 30; w78 1/9 7-11; w72 38-39; w71 741-743; g68 22/4 19; w67 169-170; g65 22/8 6; g63 8/7 29; w61 94; ep 50-51; g57 22/6 25; lg 22
frammenti rinvenuti in Egitto (Papiro Fouad 266): w78 1/9 8
significato del termine: w71 741; w69 246
sostituito da Kỳrios: na 24-25; w80 1/2 16; w71 741-743
Stele moabita: ad 823; na 13; si 329; w69 144; g68 22/4 18; g65 8/8 7-8; qm 172
su monete: na 7; g81 8/2 22
Traduzione del Nuovo Mondo: g68 8/4 27-28; w67 178; bi12-67 1388, 1390-1393; g61 8/10 17; w54 115; w51 137
traduzioni nascondono il nome di Dio: w84 1/6 3-8; na 5, 17-20, 25-26; w83 1/9 3-6; w80 1/2 14; w72 39; si 306; w69 248-250; g65 22/8 6; w63 387; g63 8/7 28-29; w54 110; w53 99; lg 22-23; tf 32
trattazione: w84 1/6 7-8; w78 1/9 4-5, 7-13
Citazioni
differenza fra Dio e Cristo divenne confusa nelle Scritture Greche avendo tolto il T.: w78 1/9 12
dovette essere pronunciato dal sommo sacerdote fino alla distruzione del tempio nel 70 E.V.: w78 1/9 5
eliminazione creò confusione nella mente dei primi cristiani gentili: w84 1/6 8
i più antichi frammenti della LXX hanno il T. scritto in lettere ebraiche nel testo greco: na 24
ragionevole credere che gli scrittori del Nuovo Testamento‚ citando la Scrittura‚ conservassero il T.: w84 1/6 8; w79 1/7 15; w78 1/9 10
rimozione deve aver creato considerevole ambiguità: w78 1/9 12
scrittori del Nuovo Testamento inclusero senza dubbio il T. nelle loro citazioni: na 24
tutte le traduzioni greche della Bibbia fatte da giudei nei tempi precristiani devono aver usato il T.: w78 1/9 8