BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 75
  • Cosa posso fare se un amico mi ferisce?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa posso fare se un amico mi ferisce?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa dovresti sapere
  • Cosa puoi fare
  • Perché si è comportato così?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Perché i miei amici mi fanno soffrire?
    Svegliatevi! 2000
  • Cos’è il perdono?
    Bibbia: domande e risposte
  • Stiamo attenti a non ferire “questi piccoli”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2021
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 75
Una ragazza ferisce con le parole un’altra ragazza

I GIOVANI CHIEDONO

Cosa posso fare se un amico mi ferisce?

  • Cosa dovresti sapere

  • Cosa puoi fare

  • La parola ai tuoi coetanei

Cosa dovresti sapere

  • Nessuna relazione interpersonale è esente da problemi. Qualcuno che consideri un buon amico (o perfino il tuo migliore amico) potrebbe, essendo imperfetto, dire o fare qualcosa che ti ferisce. Naturalmente anche tu sei imperfetto. Quindi, in tutta sincerità, puoi dire che a te non è mai capitato di ferire qualcuno? (Giacomo 3:2).

  • In Internet può capitare più facilmente di venire feriti. Ad esempio, un adolescente di nome David dice: “Se sei online e vedi le foto di un tuo amico a una festa, potresti cominciare a chiederti perché tu non sei stato invitato. Questo può farti sentire triste e tradito”.

  • Puoi imparare ad affrontare il problema.

Cosa puoi fare

Fai un autoesame. La Bibbia dice: “Non essere uno che si offende facilmente, perché l’offendersi è il marchio degli stupidi” (Ecclesiaste 7:9, nota in calce).

“A volte a distanza di tempo capisci che quello che ti aveva sconvolto non è poi un problema così grande” (Alyssa).

Rifletti. Tendi a essere troppo suscettibile? Potresti imparare a essere più tollerante verso i difetti degli altri? (Ecclesiaste 7:21, 22).

Pensa ai vantaggi del perdonare. La Bibbia dice: “È bello [...] passare sopra a un’offesa” (Proverbi 19:11).

“Anche se si ha un motivo per lamentarsi, è bene perdonare senza riserve; questo significa evitare di rinfacciare continuamente l’accaduto all’altra persona, costringendola ogni volta a scusarsi. Dopo aver perdonato, non ci pensare più” (Mallory).

Rifletti. È davvero così seria la situazione? Puoi perdonare per amore della pace? (Colossesi 3:13).

Lasciare entrare aria fredda in una stanza riscaldata

In un’amicizia discutere sempre su ogni problema è come aprire continuamente la porta lasciando entrare aria fredda in una stanza riscaldata

Pensa all’altra persona. La Bibbia dice: “Non cercate solamente il vostro interesse, ma anche quello degli altri” (Filippesi 2:4).

“Quando in un’amicizia sono presenti amore e rispetto, hai una forte motivazione per risolvere subito i problemi, perché sei coinvolto emotivamente. Hai fatto degli sforzi per costruire questa amicizia e non vuoi perderla” (Nicole).

Rifletti. Riesci a trovare almeno qualche aspetto positivo nel punto di vista dell’altra persona? (Filippesi 2:3).

Per tirare le somme. Sapere come gestire i tuoi sentimenti quando vieni ferito ti sarà molto utile quando sarai adulto. Perché non imparare a farlo già da ora?

La parola ai tuoi coetanei

Kiana

“Non è sempre necessario affrontare ogni problema. Se riesco, passo sopra alla questione e lascio perdere. Questo aiuta a mantenere la pace, molto di più che discutere su ogni piccola offesa” (Kiana).

Treigh

“In ogni situazione mi chiedo: ‘È così grave la questione che pur di affrontarla varrebbe la pena perdere un amico?’ Quasi sempre la risposta è no” (Treigh).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi